MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] sui liutai milanesi, in Liuteria musica e cultura, XIII (1993), pp. 22-29; W. Hamma, Meister italianischer Geigenbaukunst, Wilhelmshaven 1993, pp. 458-465; Alte Meistergeigen, II, Die Schulen von Mailand, Florenz, Genua, Frankfurt a.M. 1993, pp ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] und Lauten-Macher vom Mittelalter bis zur Gegenwart, Tutzing 1990, p. 514 s.; W. Hamma, Meister italienischer Geigenbaukunst, Wilhelmshaven 19938, pp. 530-535 [anche in Herrsching am Ammersee 19785]; A. Fuchs, Taxe der Streichinstrumente, Hofheim am ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] sua influenza, in Analecta musicologica, V (1968), pp. 1-17; E. Brand-Seltei, Belcanto. Eine Kulturgeschichte der Gesangskunst, Wilhelmshaven 1972, p. 141; D. Heartz, Orfeo ed Euridice: some criticism, revisions and stage-realizations during Gluck's ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] 1967, pp. 243-257; Die Kataloge des Augsburger Musikalien-Händlers Kaspar Flurschütz, 1613-1628, a cura di R. Schaal, Wilhelmshaven 1974, ad ind.; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798 ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] 138-140; Il teatro Sociale di Rovigo, a cura di S. Garbato, Venezia 2003, pp. 264-266; H. Seeger, Opern-Lexikon, Wilhelmshaven 1979, p. 337; H. Rosenthal - J. Warrack, Diz. enciclopedico dell'opera lirica (ed. italiana, a cura di L. Alberti), Firenze ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] Settecento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1978, pp. 180 s.; R. Strohm, Die italienische Oper im 18. Jahrhundert, Wilhelmshaven 1979, pp. 252 s.; P. Weiss, Venetian Commedia dell’arte «operas» in the age of Vivaldi, in Musical Quarterly, LXX (1984 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] , 1761-1782, Ph.D. diss., Yale University, 1999; Quellentexte zur Berliner Musikgeschichte im 18. Jahrhundert, a cura di C. Henzel, Wilhelmshaven 1999, pp. 39-44, 108-111, 156 s.; The new Grove dictionary of music and musicians, XXI, London-New York ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] , I (1967), pp. 688 s.; R. Schaal, Die Kataloge des Augsburger Musikalien-Händlers Kaspar Flurschütz, 1613-1628, Wilhelmshaven 1974, ad ind.; J. Kurtzman, An early 17th-century manuscript of canzonette e madrigaletti spirituali, in Studi musicali ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] G. Massera, Lineamenti storici della teoria musicale nell'età moderna, Parma 1977, pp. 60 ss.; E. Apfel, Geschichte der Kompositionslehre, Wilhelmshaven 1981, pp. 6, 70, 85, 97, 102, 115, 120-128, 132, 145-151; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] , I, Bologna 1926, pp. 205-208; II, Bologna 1927, pp. 217 s.; R. Strohm, Die italienische Oper im 18. Jahrhundert, Wilhelmshaven 1979, pp. 95-111 (ed. it., L’opera italiana nel Settecento, Venezia 1991, pp. 94-110); M. Talbot, Musical academies in ...
Leggi Tutto