L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] ampiamente discussi alla fine del secolo. Nel 1807 Alexander vonHumboldt, in Essai sur la géographie des plantes, individuò applicazione nei lavori dei botanici contemporanei: Andreas Wilhelm Schimper rinnovò gli studi riguardanti la relazione tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] disegno provvidenziale. Ma è indubbiamente con W. vonHumboldt che può individuarsi una prima consapevole teoria dello e del Noi, ma dell’Altro e del Mondo.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Il particolare si perde nell’universale
Lezioni sulla filosofia ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] George Sand, Victor Cousin, François Guizot, Gabriel Rudolf Ludwig von Sinner, Félicité-Robert de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt de -Auguste-René de Chateaubriand, August Wilhelm Schlegel, Alexander vonHumboldt). Proprio a tale scopo, nell ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] per la Pubblica Istruzione e l’altra della Alexander vonHumboldt-Stiftung), per apprendere durante quattro semestri (1954-56) un progressivo superamento dei predecessori compientesi in Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Le sue ricerche sono state assai ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
W. D. Heilmeyer
Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante [...] è stata chiamata Bode-Museum dal nome del suo fondatore Wilhelmvon Bode, erano collocati il Museo Egizio con la collezione di seconda guerra mondiale era esposta nell'Università (oggi Humboldt- Universität), si trova attualmente nei magazzini.
Nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Berlino 1788 - Düsseldorf 1862); figlio e allievo di Johann Gottfried, studiò all'accademia di Berlino con F. G. Weitsch. Con il fratello Rudolf (Roma 1786 - ivi 1822), scultore, per interessamento [...] di A. vonHumboldt, ottenne una borsa di studio per Roma (1811); in contatto con i Nazareni, si convertì al cattolicesimo e divenne membro della Lucasbund (1813). Decorò, con F. Overbeck, P. Cornelius e P. Veit, casa Bartholdy a palazzo Zuccari ( ...
Leggi Tutto
Filologo (Glatz 1774 - Weimar 1845), precettore dei figli di W. vonHumboldt e del figlio di Goethe, quindi (1814) bibliotecario della biblioteca granducale di Weimar. Curò varie edizioni di opere di Goethe [...] e due raccolte di lettere del poeta. Pubblicò delle Mitteilungen über Goethe (2 voll., 1841) ricche di notizie anche se non del tutto imparziali, e un dizionario greco-tedesco ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] . Il più ammirato di questi, Friedrich Wilhelm Herschel (1738-1822), tedesco di nascita, : citeremo l'Engelmann e il barone von Engelhardt in Germania, il Burnham e 1854-1857, voll. 4; F. H. A. Humboldt, Kosmos, Stoccarda-Tubinga 1845-1862, voll. 5; ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , fu tacciata d'impostura dal Humboldt; ma nel 1873 il barone von Maltzan pubblicò la relazione tedesca completa Mahrah, dipendenti del sultano di Socotra, dovuto all'etnologo Wilhelm Hein, viennese, recatosi quivi nel 1899-1900; fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] del sec. XIX per opera del Humboldt e poi del Boussingault, ma il J. Brisson, J. Creveaux e infine Wilhelm Reiss e Alphons Stübel i cui rilievi ., 1929, pp. 132-135; K. Knoch, Klimakunde von Südamerika, in Handbuch der Klimatologie, II, parte G, ...
Leggi Tutto