• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Sport [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Discipline sportive [1]
Filosofia [1]
Dottrine teorie e concetti [1]

SCHERER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERER, Wilhelm Emma Mezzomonti Germanista tedesco, nato il 26 aprile 1841 a Schönborn nella Bassa Austria, morto a Berlino il 6 agosto 1886. Nel 1858 s'iscrisse all'Università di Vienna, e nel 1860 [...] in quella di Berlino, sede principale della giovane germanistica, dove M. Haupt e K. Müllenhoff lo addestrarono nella critica Lachmanniana. La preparazione dei Denkmäler deutscher Poesie und Prosa aus ... Leggi Tutto

BURDACH, Konrad

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo tedesco e storico della cultura, nato a Königsberg il 29 maggio 1859. Professore all'università di Halle per quasi un ventennio, nel 1902 fu chiamato presso l'Accademia prussiana delle scienze, [...] , di Humboldt, ecc., e liberamente attese alle sue ricerche scientifiche. In giovinezza fu scolaro di Rudolf Hildebrand e di Wilhelm Scherer, dai quali mosse nelle sue indagini su Walther von der Vogelweide (I, 1900) e su Goethe (Faust und Moses ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – WILHELM SCHERER – COLA DI RIENZO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURDACH, Konrad (3)
Mostra Tutti

Storia e antistoria letteraria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] del fenomeno dell’Illuminismo francese in una Germania tardo-ottocentesca che tende ancora a denigrarlo senza conoscerlo. Wilhelm Scherer, influenzato dal determinismo tainiano e dal positivismo, concepisce la storia letteraria di un Paese come l ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] voll. 2, Stoccarda 1925; H. v. Sybel, Die Begründung des deutschen Reiches durch Wilhelm I., voll. 7, Monaco e Lipsia 188-94 (i voll. I-V in 4 carattere di fatica di creazione; da Burckhardt a Scherer, a Lamprecht, singoli grandi figure continuarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] della sua attività, J. Grimm (e per riflesso il fratello Wilhelm) fu un romantico nel senso più limitato che abbiamo detto. Solo dalla sua scuola siano usciti così numerosi biografi. Dopo lo Scherer non c'è stato più nessuno in Germania che abbia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] e complessa storia degli "Anni di educazione", ideata: Wilhelm Meisters Lehrjahre (1795-96). Ma ora il noviziato al Dilthey, in Das Erlebnis u. d. Dichtung, 10ª ed., Lipsia 1929; W. Scherer, Aufsätze über G., 2ª ed., Berlino 1900; J. Minor e A. Sauer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] secolo, il grandioso schizzo di una biografia di Schiller di Wilhelm von Humboldt, e il frammento di una biografia spirituale di Goethe di là delle sue teorie andò spesso nella sua opera anche lo Scherer (v. ad es. le figure di Lessing, di Coethe e ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di mezzofondo con allenatori, invece, va al norvegese Wilhelm Henie; sua figlia Sonia sarà la più famosa di Martini, 2 voll., Roma, Compagnia Editoriale, 1984. K.A. Scherer, 100 Jahre Olympische Spiele, Dortmund, Harenberg, 1995. J. Seray, Deux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Fenomenologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fenomenologia Herman L. Van Breda di Herman L. Van Breda Fenomenologia sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] ‛comprendere' (Verstehen) nel senso di Wilhelm Dilthey. Al contrario di Husgerl, egli Debabrata Sinha; A. Peperzak; J. Derrida; A. Pažanin; L. Kelkel e R. Schérer, autori, tra l'altro, di diverse traduzioni francesi di opere husserliane; T. de Boer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenomenologia (6)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] Vorderen Orient, 1965, pp. 19-139. Eilers 1967: Eilers, Wilhelm, Stern-Planet-Regenbogen. Zur Nomenklatur der orientalischen Himmelskunde, in: aussagt, Wuppertal, Brockhaus, 1976. Scherer 1953: Scherer, Anton, Gestirnnamen bei den indogermanischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali