Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di marzo di Gropius (1920-1921) e quello a K. Liebknecht e R. Luxemburg di Mies (1926) sono ancora, soprattutto il anno, 1911, in cui, giusta il rilievo di Fritz Martini, Wilhelm Worringer, sulla rivista di Walden ‟Ler Sturm", lo estendeva all'interno ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] rivoluzionario del gruppo spartachista capeggiato da Karl Liebknecht e da Rosa Luxemburg, che tanta preoccupazione nella filosofia, quella dell’idealismo tedesco, culminata in Georg Wilhelm Friedrich Hegel, nella poesia e nella letteratura, la vasta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] tedesca: tra gli altri, Jacob, che sarà poi deputato, e Wilhelm Grimm. I due fratelli hanno pubblicato, alcuni anni prima, le Fiabe (SDAP), nato nel 1869 su iniziativa di Bebel e Liebknecht e di ispirazione marxista e dalla cui confluenza al congresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] esercito entra in azione uccidendo Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, leader degli spartachisti. Altri scioperi e tentativi Vassilij Kandinskij, ma anche dai film di Fritz Lang, di Wilhelm Murnau e dal teatro di Bertolt Brecht. Sono gli anni ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Oberkunewalde, Bautzen, 1861 - Bautzen 1903). Seguace di W. Liebknecht e A. F. Bebel, scrisse romanzi di impostazione naturalistica (Sühne, 2 voll., 1890; Der Büttnerbauer, 1895; Der [...] Grabenhäger, 2 voll., 1897) in cui affrontò con spregiudicatezza temi sociali. Meno segnati dall'impegno ideologico sono i romanzi successivi, il cui tema dominante è l'attaccamento alla propria terra ...
Leggi Tutto