• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [16]
Biografie [28]
Filosofia [13]
Matematica [11]
Biologia [12]
Medicina [11]
Storia della matematica [10]
Temi generali [8]
Storia della biologia [9]
Religioni [8]

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Ernesto Augusto, che nel 1685 aveva commissionato a Gottfried Wilhelm von Leibniz una ricostruzione genealogica della propria casata. e graeco in latinum translatum: sciant ipsi, se in his nostrum potius causam agere, quam contra nos pugnare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] di cui è autore un professore svizzero di Lucerna, Wilhelm Schnyder37. In esso lo studioso, dopo avere utilmente mort. pers. 34,4, ove si legge: «promptissimam in his [scil. Christianis] quoque indulgentiam nostram credidimus porrigendam. Ut denuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] , infatti, dal famoso articolo di Friedrich Wilhelm Deichmann pubblicato nel 1939 e contenente una Amm., XXV 4,15: «vectigalia civitatibus restituta cum fundis, absque his quos velut iure vendidere praeteritae potestates». Cfr. A. Chastagnol, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] Galilei, William Harvey, Christiaan Huygens, Nicolas Malebranche, Gottfried Wilhelm Leibniz, Thomas Sydenham, Herman Boerhaave e a "un' . Wallace 1984: Wallace, William A., Galileo and his sources. The heritage of the Collegio Romano in Galileo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Habachi, Labib, The second stele of Kamose and his struggle against the Hyksos ruler and his capital, Glückstadt-New York, J.J. Augustin, des Papyrus stehenden Texten, hrsg. und erkl. von Wilhelm Spiegelberg, Leipzig, J.C. Hinrichs, 1914. Tadmor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

FALCANDO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCANDO, Ugo Glauco Maria Cantarella Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] 464-485; E. Jamison, Admiral Eugenius of Sicily. His life and work and the authorship of the Epistola ad -142); H. Enzensberger, Der "böse" und der "gute" Wilhelm. Zur Kirchenpolitik der normannischen Könige von Sizilien nach dem Vertrag von Benevent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali