• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [28]
Storia [16]
Filosofia [13]
Matematica [11]
Biologia [12]
Medicina [11]
Storia della matematica [10]
Temi generali [8]
Storia della biologia [9]
Religioni [8]

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] De Vries, William K. Brooks e Wilhelm Haacke furono ostacolati dalla forte influenza Geison 1969: Geison, Gerald L., Darwin and heredity. The evolution of his hypothesis of pangenesis, "Journal of the history of medicine and allied sciences", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Spiegazione e comprensione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Spiegazione e comprensione Raymond Boudon Introduzione I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] Più precisamente, un Heinrich Rickert o un Wilhelm Windelband ritengono che le scienze umane non , Tübingen 1959. Mommsen, W., Max Weber's political sociology and his philosophy of world history, in "International social science journal", 1965, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] Hague-Paris, Mouton, 1976. ‒ 1988-: Cardona, George, Pāṇini, his work and its traditions, Delhi, Motilal Banarsidass, 1988-, v.; v. (rist. in: Kielhorn, Franz, Kleine Schriften, hrsg. von Wilhelm Rau, Wiesbaden, Steiner, 1969, pp. 246-250). Liebich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Habachi, Labib, The second stele of Kamose and his struggle against the Hyksos ruler and his capital, Glückstadt-New York, J.J. Augustin, des Papyrus stehenden Texten, hrsg. und erkl. von Wilhelm Spiegelberg, Leipzig, J.C. Hinrichs, 1914. Tadmor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] 12 e la luce rossa 20. Nel 1801 il farmacista Johann Wilhelm Ritter di Jena dimostrò che l'azione chimica sui sali d . ‒ 1970: Banet, Leo, Balmer's manuscripts and the construction of his series, "American journal of physics", 38, 1970, pp. 821-828. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] dal secolo XIV al XVI, Firenze, Sansoni, 1958. Norlind 1953: Norlind, Wilhelm, Copernicus and Luther. A critical study, "Isis", 44, 1953, pp. B., Gianfrancesco Pico della Mirandola (1469-1533) and his critique of Aristotle, den Haag, Nijhoff, 1967. ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Personalita e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita e societa Luciano Gallino di Luciano Gallino  Personalità e società Origini e differenziazione degli studi su personalità e società Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] serie di volumi dedicati alla 'psicologia etnica' Wilhelm Wundt pone i fondamenti scientifici della comparazione tra 1954, pp. 977-1020. Kardiner, A., The individual and his society. The psychodynamics of primitive social organization, New York 1939 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] collega di Liebig a Giessen, il fisiologo Theodor Ludwig Wilhelm von Bischoff (1807-1882), aveva tentato nel 1853 Antoine Lavoisier. The next crucial year or the sources of his quantitative method in chemistry, Princeton, Princeton University Press, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Pragmatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pragmatismo Tiziano Bonazzi di Tiziano Bonazzi Pragmatismo Origini e significato Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] specializzarsi a Berlino ove subì l'influenza della psicologia di Wilhelm Wundt; all'Università del Michigan strinse una forte e e pragmatismo, Milano 1968). Myers, G.E., William James. His life and thought, New Haven, Conn., 1986. Natanson, M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PSICOLOGIA SOCIALE – POLITOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIVER WENDELL HOLMES – OLIVER WENDELL HOLMES – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

La fortuna di Croce fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce fuori d’Italia Giacomo Bottos Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] La filosofia di Giambattista Vico (2 voll., 1911) a Wilhelm Windelband, con l’esplicito auspicio che questi integrasse la sua Uniti, Raffaello Piccoli (Benedetto Croce: an introduction to his philosophy), la quale, pur fornendo una buona introduzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali