• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [28]
Storia [16]
Filosofia [13]
Matematica [11]
Biologia [12]
Medicina [11]
Storia della matematica [10]
Temi generali [8]
Storia della biologia [9]
Religioni [8]

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] forced to have recourse to fresh exactions in order to enrich his favourites and to carry out such extravagant projects as the ’Università di Tubinga, dove era stato allievo e successore di Wilhelm Weber e dove si era laureato nel 1921 – la voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] di cui è autore un professore svizzero di Lucerna, Wilhelm Schnyder37. In esso lo studioso, dopo avere utilmente mort. pers. 34,4, ove si legge: «promptissimam in his [scil. Christianis] quoque indulgentiam nostram credidimus porrigendam. Ut denuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] mondo, da John Wilkins, Gaspar Schott, Gottfried Wilhelm Leibniz, Athanasius***Kircher e altri. La proposta di Press, 1984, pp. 177-229. Zinner 1990: Zinner, Ernst, Regiomontanus, his life and work, transl. by Ezra Brown, Amsterdam-New York, North ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Sociologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sociologia LLuciano Gallino di Luciano Gallino Sociologia sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] i suoi maggiori ascendenti la filosofia della storia di Wilhelm Dilthey e di Heinrich Rickert, sebbene da essa prenda e altri, The people's choice. How the voter makes up his mind in a presidential campaign, New York: Columbia University Press, 1941, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Costantino e i re della prima Eta moderna (1493-1705). Imperatore cristiano o re sacerdote?

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705) Imperatore cristiano o re sacerdote? Lucio Biasiori Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Carolus magnus redivivus (1592) dell’umanista zurighese Johann Wilhelm Stucki – non si mancava di indicare a p. 1. 34 Come afferma Mark Goldie, «Marvell did not wish to unking his prince: he wished him to be one» (corsivo nel testo), M. Goldie, ... Leggi Tutto

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] , infatti, dal famoso articolo di Friedrich Wilhelm Deichmann pubblicato nel 1939 e contenente una Amm., XXV 4,15: «vectigalia civitatibus restituta cum fundis, absque his quos velut iure vendidere praeteritae potestates». Cfr. A. Chastagnol, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] i Grundzüge der theoretischen Logik (1928) di Hilbert e Wilhelm Ackermann, il primo manuale moderno di logica matematica che in honour of Giuseppe Peano on the 150th anniversary of his birth and the centennial of the Formulario mathematico, Turin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] Galilei, William Harvey, Christiaan Huygens, Nicolas Malebranche, Gottfried Wilhelm Leibniz, Thomas Sydenham, Herman Boerhaave e a "un' . Wallace 1984: Wallace, William A., Galileo and his sources. The heritage of the Collegio Romano in Galileo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] tendenza, quando conobbe i talenti del giovane Friedrich Georg Wilhelm Struve (1793-1864), nativo di Altona ‒ al , The astronomical revolution [in Germany], in: Möbius and his band. Mathematics and astronomy in nineteenth century Germany, edited ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] di un 'galvanismo', ossia di un fluido elettrico. Johann Wilhelm Ritter (1776-1810), che riprese in particolare l'esperimento Melhado, Evan M., Jacob Berzelius. The emergence of his chemical system, Stockholm, Almqvist & Wiksell International; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali