• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [14]
Letteratura [11]
Cinema [5]
Temi generali [4]
Opere e protagonisti [4]
Lingua [4]
Fisica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Musica [3]
Prosa [3]

Steinthal, Hermann Heymann

Enciclopedia on line

Steinthal, Hermann Heymann Linguista, glottologo, filosofo e psicologo (Gröbzig, Anhalt, 1823 - Berlino 1899). Studiò linguistica a Berlino, dove ebbe maestri, tra gli altri, F. Bopp e W. Grimm. Dal 1862 insegnò linguistica a Berlino. [...] tentando, su queste basi, una nuova classificazione e valutazione delle lingue. Opere principali: Die Sprachwissenschaft Wilhelm von Humboldts, und die hegelsche Philosophie (1848); Die Classification der Sprachen dargestellt als die Entwicklung der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinthal, Hermann Heymann (1)
Mostra Tutti

Weber, Wilhelm Eduard

Enciclopedia on line

Weber, Wilhelm Eduard Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] il primo telegrafo elettrico (1833). Vita e opere Prof. nelle univ. di Halle (1828) e (1831) di Gottinga, con i fratelli Grimm, fu uno dei sette professori che protestarono (1837) contro il ritiro della costituzione da parte di Ernesto Augusto re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO ELETTRICO – GALVANOMETRO – MAGNETOMETRO – WITTENBERG – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Wilhelm Eduard (1)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] il cuore" davanti all'idolo che pure li respingeva: il Wilhelm Meister apparve, senz'altro, agli occhi di F. Schlegel, con rapido processo di svolgimento critico, la germanistica (J. e W. Grimm, F. von der Hagen, K. Lachmann, ecc.). Era l'evoluzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] Accanto al Bopp si può citare come fondatore della linguistica generale, Wilhelm von Humboldt (v.; XVIII, p. 595). Il Humboldt ha e suffissi (per es. ungh. tét-el, vét-el, ecc.). Jacob Grimm (1785-1863; v.), spinto da una critica severa di A. W. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] Buffon, Diderot, Marmontel, Raynal, Movellet, Suard, Grimm, Bernardin de Saint-Pierre erano tra gli assidui soggiorni a Parma e a Bologna, giunse a Roma. Vi ritrovò Wilhelm von Humboldt, assurto allora alle funzioni di ministro di Prussia presso il ... Leggi Tutto

LIEBKNECHT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBKNECHT, Wilhelm Ermanno Loewinson Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] e della filologia, all'università di Berlino seguì i corsi di Schelling e di Trendelenburg, come pure quelli dei fratelli Grimm. Ma fin d'allora cominciò a discutere coi colleghi d'università, e a scrivere su argomenti politico-sociali, come la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEBKNECHT, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

SCHERER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERER, Wilhelm Emma Mezzomonti Germanista tedesco, nato il 26 aprile 1841 a Schönborn nella Bassa Austria, morto a Berlino il 6 agosto 1886. Nel 1858 s'iscrisse all'Università di Vienna, e nel 1860 [...] fino al 1864 (anno in cui conseguì a Vienna la libera docenza) un periodo decisivo. Con la biografia di J. Grimm (Berlino 1864) lo Sch. non solo elevò un insigne monumento al fondatore delle discipline germaniche, ma diede anche una mirabile ... Leggi Tutto

MANNHARDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNHARDT, Wilhelm Nicola Turchi Filologo e folklorista, nato a Friedrichstadt sull'Eider il 26 marzo 1831; morto a Danzica il 25 dicembre 1880. Libero docente a Berlino (1858), diresse dal 1853 al [...] di Danzica. Da principio fu seguace della scuola filologica a base di mitologia naturalistica, sulle orme di J. Grimm; frutto di questo suo primo indirizzo furono: Germanische Mythen (Berlino 1858); Die Götter der deutschen und nordischen Völker ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNHARDT, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] MonAnt, 23, 1914, pp. 1-274; J. Keil, A. Wilhelm, Denkmäker aus Rauhen Kilikien (Monumenta Asiae Minoris Antiquae, III), Manchester 'Egitto greco-romano, serie C, 3), Roma 1993. Pittura: G. Grimm, Tuna el-Gebel 1913-1973, in MDIK, XXXI, 1975, pp. ... Leggi Tutto

Folklore

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Folklore Alan Dundes Introduzione Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] in precedenza. Allorché ad esempio i fratelli Grimm, Jacob (1785-1863) e Wilhelm (1786-1859), cominciarono la loro raccolta Wissenschaft (oggi ristampato in Lutz, 1958, pp. 23-37) di Wilhelm H. Riehl (1823-1897). Ogni paese però ha una propria storia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – PSICOLOGIA ANALITICA – COMPLESSO DI ELETTRA – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folklore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali