• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [14]
Letteratura [11]
Cinema [5]
Temi generali [4]
Opere e protagonisti [4]
Lingua [4]
Fisica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Musica [3]
Prosa [3]

Cenerentola

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cenerentola Francesca Borruso Dalla cenere alla corte: il sogno di diventare principessa La fiaba di Cenerentola è nota al grande pubblico anche grazie alla versione cinematografica di Walt Disney. [...] principi. Una giustizia cruenta Aschenputtel è il titolo della versione dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, che porta la data del 1812. La Cenerentola ottocentesca dei Grimm non ha la stessa dignità regale della versione di Perrault, ma è molto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JACOB E WILHELM GRIMM – GIAMBATTISTA BASILE – CHARLES PERRAULT – PALMA DA DATTERI – WALT DISNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cenerentola (2)
Mostra Tutti

Cappuccetto rosso

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cappuccetto rosso Francesca Borruso La fiaba dell'ingenuità e dell'innocenza Cappuccetto rosso è una fiaba presente nel mondo occidentale in due versioni fra loro leggermente differenti: la versione [...] al grande pubblico è invece quella pubblicata nella raccolta di fiabe popolari dei fratelli tedeschi Jacob e Wilhelm Grimm (1812-22): anche per i fratelli Grimm Cappuccetto rosso è così chiamata "per via del piccolo copricapo di velluto rosso che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JACOB E WILHELM GRIMM – ACADÉMIE FRANÇAISE – CHARLES PERRAULT – RITO INIZIATICO – ROBERT DARNTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappuccetto rosso (1)
Mostra Tutti

Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad W. Theodor Elwert , Filologo tedesco (Sprottau, Slesia, 1832 - Heidelberg 1888); studiò lingue classiche a Breslavia e, dopo la morte del Lachmann, germanistica [...] con Wilhelm Grimm a Berlino; fu iniziato agli studi provenzali dal Mahn; si laureò ad Halle con una tesi sulla metrica di Otfrid. Dopo la laurea si recò a Parigi, Londra e Oxford alla ricerca di manoscritti provenzali. Nel 1858 fu chiamato a Rostock ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTSCHE DANTEGESELLSCHAFT – LINGUA TEDESCA – WILHELM GRIMM – PEIRE VIDAL – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad (2)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] (distinzione nettamente accentuatasi nell'epoca moderna), non è da tacere l'opera dei fratelli Jakob e Wilhelm Grimm, che raccogliendo e rinarrando l'antico patrimonio narrativo indogermanico, sono da considerare i fondatori della novellistica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , Achim von Arnim e Clemens Brentano si erano invece limitati ai canti popolari tedeschi, mentre i fratelli Jakob e Wilhelm Grimm si erano dedicati alle sole fiabe popolari tedesche o a illustrare le antichità e la mitologia germanica. In questo ... Leggi Tutto

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e leggende della Malesia, Arcana, Milano 1993 Garry Disher, Il flauto di bambù, Mondadori, Milano 1998 [Ill.] Jacob e Wilhelm Grimm, Il pifferaio di Hamelin, Franco Panini Editore, Modena 1994 [Ill.] Karen Hesse, La musica dei delfini, Fabbri, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

L'uomo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo Maria Arcà Elisa Manacorda La mappa del corpo umano Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] La Bella Addormentata nel bosco, Mondadori , Milano 1999 [Ill.] Jacob e Wilhelm Grimm, Pollicino, in Le fiabe del focolare, Einaudi, Torino 1951 Jacob e Wilhelm Grimm, Pollicino, in Fiabe meravigliose, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 1994 [Ill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] Dahl, Il GGG, Salani, Milano 1999 [Ill.] Silvana Gandolfi, Pasta di drago, Salani, Firenze 1993 [Ill.] Jacob e Wilhelm Grimm, Pollicino, in Fiabe, Mondadori, Milano 1990 Stan Lee, Fantastici Quattro, Marvel Comics, Modena [Ill.] Mary Norton, Sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] Milano 1995 [Ill.] Mike Gabriel, Eric Goldberg, Pocahontas, USA 1995 Jacob e Wilhelm Grimm, Biancaneve, Edizioni C'era una volta…, Pordenone 1997 Jacob e Wilhelm Grimm, Hansel e Gretel, Fatatrac, Firenze 1991 Claude Helft, La mitologia egizia, Motta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] popolare di tutto il mondo, Mondadori, Milano 1996 Jacob e Wilhelm Grimm, Gli gnomi, in Le più belle fiabe di Grimm, Bompiani, Milano 1963 [Ill.] Jacob e Wilhelm Grimm, Gli gnomi, in Fiabe, Einaudi, Torino 1992 Charles Perrault, Cenerentola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali