L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] ispirata ai lavori di Gauss e di Ernst Eduard Kummer (1810-1893) sulle classi di a considerare il contributo di Karl Theodor Wilhelm Weierstrass (1815-1897).
Uno dei risultati Dedekind (1831-1916) e Heinrich Weber (1842-1913) che ne curarono un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] molto studiata fu scoperta da Ernst Eduard Kummer (1810-1893) nello studio di 39 anni, la guida della scuola passò ad Alexander Wilhelm von Brill (1842-1935) e a Max Noether ( 1882 da Richard Dedekind e Heinrich Weber, di una teoria ancora più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] Georg Cantor e Karl Theodor Wilhelm Weierstrass, si era arricchita i numeri ideali introdotti a suo tempo da Ernst Eduard Kummer). Dato un corpo K ‒ dice Dedekind fondamentale lavoro scritto con Heinrich Martin Weber (1842-1913), Dedekind estende i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] lacune della definizione data da Cauchy; lacune evidenziate da Eduard Heine nel 1870. Nello stesso anno Karl Johannes Thomae magnetismo e l'elettricità che Gauss condusse assieme a WilhelmWeber e i tentativi compiuti in tale contesto per concepire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] amminocitrico dagli scopritori, i biochimici G. Wilhelm e K.D. Kupka della Universität Charles Cameron Conley, statunitense, ed Eduard Zehnder, svizzero, nell'importante lavoro usati come marcatori genici. James L.Weber e Paula E. May, della ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...