• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Filosofia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Temi generali [9]
Biografie [8]
Sociologia [6]
Dottrine teorie e concetti [5]
Diritto [4]
Filosofia della storia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia [4]

Ermeneutica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] temporale, è sempre di tipo interpretativo; 5) l’interpretazione è un’esperienza fondata sul linguaggio. Secondo Wilhelm Dilthey (1833-1911), poi, l’ermeneutica deve essere considerata il cardine della riflessione epistemologica sullo statuto delle ... Leggi Tutto

Tocqueville, Alexis de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tocqueville, Alexis de Mario Tesini Scrittore politico francese, nato a Parigi nel 1805 e morto a Cannes nel 1859. Discendente per parte di padre da antica aristocrazia normanna e, dal lato materno, [...] (2 dic. 1851) e si sarebbe dedicato agli studi storici (L’Ancien Régime et la Révolution, 1856). A giudizio di Wilhelm Dilthey fu «tra tutti gli analisti del mondo politico il più grande dopo Aristotele e Machiavelli» (cit. in F.M. De Sanctis ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – PIERRE-PAUL ROYER-COLLARD – VITTORIO DE CAPRARIIS – NAPOLEONE BONAPARTE – RIVOLTA DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tocqueville, Alexis de (5)
Mostra Tutti

spirito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spirito Stefano De Luca Il soffio vitale Il significato originario del termine spirito – derivante dal latino spiritus, a sua volta ricalcato sul greco pnèuma – è «respiro, aria, soffio vitale». Ben [...] /volontà) è fittizia e artificiosa. Un filone completamente diverso è rappresentato da alcuni autori dello storicismo tedesco, come Wilhelm Dilthey (19°-20° secolo), il quale distinse per primo tra scienze della natura e scienze dello spirito, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirito (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] voll. 2, 7ª ed., Berlino 1925; W. Dilthey, Friedrich der Grosse und die deutsche Aufklärung, in Gesammelte Schriften 2, Stoccarda 1925; H. v. Sybel, Die Begründung des deutschen Reiches durch Wilhelm I., voll. 7, Monaco e Lipsia 188-94 (i voll. I-V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] fase della sua attività, J. Grimm (e per riflesso il fratello Wilhelm) fu un romantico nel senso più limitato che abbiamo detto. Solo un della personalità come R. Haym, K. Fischer, W. Dilthey (il quale ammonì anche a non fare di grandi poeti mediocri ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] unioni fluviali fatte nel sec. XVII e XVIII con l'Oder (Friedrich Wilhelm Kanal e Finow Kanal) e con l'Elba (Plauescher Kanal, terminante , di Kant, di W.v. Humboldt, di W. Dilthey e di un importante commento di Aristotele; partecipa alla direzione ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] e complessa storia degli "Anni di educazione", ideata: Wilhelm Meisters Lehrjahre (1795-96). Ma ora il noviziato W. v. Biedermann, G. Forschungen, Lipsia 1879-99, voll. 3; W. Dilthey, in Das Erlebnis u. d. Dichtung, 10ª ed., Lipsia 1929; W. Scherer, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] metodo. Paradigma venerabile ne rimase la ricostruzione di Amleto nel Wilhelm Meister di Goethe. Perciò da questo punto in poi e l'essayisme avevano raggiunto la finitezza e complessità di un Dilthey, di un Gundolf, che dalle crudezze e dai bagliori ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] del secolo, il grandioso schizzo di una biografia di Schiller di Wilhelm von Humboldt, e il frammento di una biografia spirituale di Goethe di Schleiermachers Leben e la Jugendgeschichte Hegels del Dilthey, che insieme con i saggi biografico-critici ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] Afhandling om aristokratisk Radikalisme, Copenaghen 1889; H. Türck, F. N. und seine philosophische Irrwege, Dresda 1891; W. Dilthey, Gesammelte Werke, IV; J. C. Kreibig, Geschichte und Kritik des ethischen Skepticismus, Vienna 1896; H. Vaihinger, N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali