Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ebbe una cinquantina di edizioni, e il pubblicista emigrato Wilhelm Liebknecht (1826-1900), i quali dalle iniziali posizioni Esteri furono eletti rispettivamente Karl Seitz, Karl Renner e Otto Bauer. Renner fu anche capo dello Stato nel 1945-1950. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 1. Norvegia
2. Germania
3. Francia
7,5 km femminile
1. Kati Wilhelm GER
2. Ursula 'Uschi' Disl GER
3. Magdalena Forsberg SWE
15 km Beckie Scott CAN
2. Katerina Neumannová CZE
3. Viola Bauer GER
9. Gabriella Paruzzi ITA
10. Sabina Valbusa ITA
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] il mondo, da John Wilkins, Gaspar Schott, Gottfried Wilhelm Leibniz, Athanasius***Kircher e altri.
La proposta di Nel De re metallica, pubblicato postumo nel 1556, Georg Bauer Agricola, a proposito delle vene metallifere, delle macchine e delle ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] i suoi maggiori ascendenti la filosofia della storia di Wilhelm Dilthey e di Heinrich Rickert, sebbene da essa della più recente filosofia tedesca nei suoi rappresentanti Feuerbach, B. Bauer e Stirner, e del socialismo tedesco nei suoi vari profeti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1967.
Bauer 1989: Bauer, Axel, Die Krankheitslehre auf dem Weg zur München, Beck, 1991, 2 v.; v. I: Von Hippokrates bis Christoph Wilhelm Hufeland, pp. 329-338.
Vasold 1988: Vasold, Manfred, Rudolf Virchow. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] De re metallica del medico e umanista tedesco Agricola (Georg Bauer).
L'opera di Agricola ebbe tale influenza che le tecniche della seconda metà del Settecento, quali Bergman, Carl Wilhelm Scheele (1742-1786), Louis-Bernard Guyton de Morveau ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] ed Erich Ludendorff si accinsero (con l'aiuto dell'esperto Bauer) a rispondere ai britannici con una grande offensiva prevista per entrambe le società lavorarono in concorrenza con il Kaiser-Wilhelm-Institut per la chimica fisica di Dahlem, nei ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] data 24 nov. 1780 (cfr. Briefe...,a cura di W. A. Bauer-O. E. Deutsch, Kassel 1962-75). Morì a Monaco il 17 W. Iffiand, 20 nov. 1785); ed ancora, musica di scena per il Wilhelm Tell di F. Schiller, 11 sett. 1806.
Tra gli oratori ricordiamo: Abraham ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Rossi fu nuovamente arrestato e trasferito a Regina Coeli insieme a Bauer e Calace. La caduta del regime di Mussolini impedì che Lugano, si trasferì nel marzo 1944 a Ginevra. Vi conobbe Wilhelm Röpke e, soprattutto, poté da qui riprendere i contatti ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] 1884, p. 34; H. Müller, Wilhelm Heinse als Musikschriffiteller, in Vierteljahrsschrift für of G.F.D., Diss., University of California at Los Angeles 1962; A. Bauer-O. E. Deutsch, Mozart. Briefe und Aufzeichnungen, I, 1755-1776, Kassel 1962 ...
Leggi Tutto