Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] due guerre, da parte di studiosi come Henryk Grossmann e Otto Bauer. E proprio la Rivoluzione sovietica, smentendo la tesi di Marx scuola storica di economia, qual era stata definita da Wilhelm Roscher nel 1843, nel Grundriss zu Vorlesungen über die ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] des 15. Jahrhunderts, Bonn 1912; R. Hamann, K. Wilhelm-Kästner, Die Elisabethkirche zu Marburg und ihre künstlerische Nachfolge, II, , 1980, pp. 244-279; R. Schnutz-Ehmke, G. Bauer, Die Schliefertafeln aus St. Ursula in Köln, Jahrbuch der rheinischen ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] concezioni dell'università, fortemente contrastanti con l'idea di Wilhelm von Humboldt, non hanno trovato realizzazioni pratiche particolarmente education in Europe", 1993, II, pp. 110-128.
Bauer, M., Evaluation systems in the UK and Sweden: ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] cui molti incantesimi, tutti scritti in lingua sumerica (Manfred Krebernik, in Bauer 1998, pp. 260-298 e 313-325). Lo studio dei nomi lullubita è infatti, anche se di poco, più tarda; cfr. Wilhelm 1986, p. 95), in cui è già presente una caratteristica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] partenza in linea femminile
1. Anna Carin Olofsson SWE
2. Kati Wilhelm GER
3. Uschi Disl GER
Bob
Bob a due maschile
1. maschile
1. Andrus Veerpalu EST
2. Lukas Bauer CZE
3. Tobias Angerer GER
Staffetta 4x5 km ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] una lettera del 4 aprile, incontrò Gottfried Wilhelm von Leibniz, bibliotecario di corte a Hannover, A. S., in Rivista musicale italiana, XIV (1907), pp. 509-534; H. Bauer, A. S. und die Festoper des Barock, in Bayerns goldenes Zeitalter. Bilder aus ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] 500 Jahre Hallenchor St. Lorenz zu Nürnberg 1477-1977, a cura di H. Bauer, G. Hirschmann, G. Stolz (Nürnberger Forschungen, 20), Nürnberg 1977; H. der Lorenzkirche in Nürnberg, München 1990; S. Wilhelm, Nürnberg in alten Ansichten, Zaltbommel 19902; H ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] I giovani hegeliani invece sono i veri, gli autentici hegeliani.
B. Bauer, La sinistra hegeliana, a cura di C. Cesa, Roma-Bari, , i filosofi Georg Andreas Gabler (1786-1853), Friedrich Wilhelm Carové (1789-1852) e Karl Rosenkranz, gli storici della ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] sui nuclei cellulari. Nel 1937 si recò in Germania presso il Kaiser Wilhelm Institut di Berlin-Buch per studiare con il genetista russo N.V. , e tedeschi, come R. Goldschmidt e H. Bauer, gli autori svilupparono un progetto per realizzare su vasta ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] gli spartiti. Risale al 1803 l’incisione di Friedrich Wilhelm Bollinger che ritrae Righini di tre quarti (Bonn, Beethoven 176, 181 s.; Mozart. Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel 1963, ad ind.; G. Bereths, Die ...
Leggi Tutto