• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [9]
Letteratura [8]
Storia [5]
Filosofia [4]
Movimenti scuole e correnti [2]
Strumenti del sapere [2]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Scienze politiche [1]

Brentano, Bernard von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Offenbach 1901 - Wiesbaden 1964), fratello di Heinrich, vissuto a lungo in Svizzera (1937-49) perché antinazista. Dopo una iniziale produzione poetica, si volse a una intensa attività [...] con Franziska Scheler (1945), Prozess ohne Richter (1937), Die Schwestern Usedom (1948). Altre opere sono a metà tra storia e invenzione (August Wilhelm Schlegel, 1943; Goethe und Marianne von Willemer, 1945; Sophie Charlotte und Danckelmann, 1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – SVIZZERA – MARXISTA – TEDESCO – USEDOM

Athenaeum

Enciclopedia on line

Rivista programmatica del Romanticismo tedesco. Fu fondata a Berlino nel 1798 da Friedrich von Schlegel, in collaborazione con il fratello August Wilhelm e la cognata Caroline. Visse due anni e vi apparvero [...] molti tra i testi essenziali del primo Romanticismo, fra cui il Dialogo sulla poesia e il Saggio sul Wilhelm Meister di Schlegel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FRIEDRICH VON SCHLEGEL – ROMANTICISMO – BERLINO – TEDESCO

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Ideen zur Geschichte der Menschheit di Herder. I due fratelli Schlegel che a Parigi avevano avuto modo di apprendere il sanscrito, Friedrich dall'inglese Hamilton e August Wilhelm dal francese Chézy, incanalarono lo studio dell'India nella corrente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

TIPOLOGIA LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TIPOLOGIA LINGUISTICA Alberto M. Mioni . La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali. Gli [...] di grammatica generale a base greco-latina. Una classificazione tipologica fu proposta dapprima da Friedrich Schlegel (1808) e da suo fratello August Wilhelm (1818), ma quella più nota è basata sulle definizioni di A. Schleicher (1848) e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH SCHLEGEL – DIACRONIA – DEDUTTIVO – BOLOGNA – POTT

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] più fruttuosa dalla contaminazione con l'Oriente (Kritische Friedrich-Schlegel-Ausgabe, a cura di E. Behler, XVI, München Karl Immermann a Konrad Ferdinand Meyer, da August von Platen a Wilhelm Waiblinger, che esaltarono in Federico II la tragica ... Leggi Tutto

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] del gusto nell'Europa fra Illuminismo e Romanticismo, è dedicata (1753) alla Galleria di Dresda. Mentre nel 1799 August Wilhelm Schlegel celebra, in un sonetto famoso e spesso citato, la Santa Notte del Correggio. Se ho parlato diffusamente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

Storiografia letteraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia letteraria Giulio Ferroni Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] (1800) di Madame de Staël, le Vorlesungen über dramatische Kunst und Literatur (1809, tradotto da Giovanni Gherardini nel 1817) di August Wilhelm Schlegel, e De la littérature du Midi de l’Europe (quattro volumi apparsi tra il 1813 e il 1829) di Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – AUGUST WILHELM SCHLEGEL – PAOLO EMILIANI GIUDICI

Heinrich Heine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] pubblicato alcune poesie in riviste prima di immatricolarsi e il suo accidentato percorso universitario gli regala incontri determinanti: August Wilhelm Schlegel all’ateneo di Bonn e, in anni decisivi a Berlino, il salotto di Rahel Levin e le bettole ... Leggi Tutto

POERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Alessandro Valerio Camarotto POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] française et étrangère, che avrebbe dovuto avere risonanza europea (promisero attiva collaborazione François-Auguste-René de Chateaubriand, August Wilhelm Schlegel, Alexander von Humboldt). Proprio a tale scopo, nell’estate del 1832 i Poerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIER SILVESTRO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Alessandro (4)
Mostra Tutti

RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria Valerio Camarotto – Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari. Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] del saggio mazziniano Del dramma storico e dalla trascrizione di passi desunti dal Corso di letteratura drammatica di August Wilhelm Schlegel (nella traduzione di Giovanni Gherardini). La versione di Rusconi ebbe notevole risonanza e diffusione sia a ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL – PIERRE-JOSEPH PROUDHON – PIER VINCENZO MENGALDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RINNOVAMENTO ITALIANO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali