• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [9]
Letteratura [8]
Storia [5]
Filosofia [4]
Movimenti scuole e correnti [2]
Strumenti del sapere [2]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Scienze politiche [1]

Drammaturghi e registi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] ideale per l’epifania del simbolo o come sottotesto capace di guidare il lavoro dell’attore. August Wilhelm Schlegel L’eloquenza drammatica Corso di letteratura drammatica, lezione XII Diderot fece ancora grande ingiuria all’eloquenza dramatica ... Leggi Tutto

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] dell’entusiasmo per l’arte maturato nelle settimane trascorse a Dresda col circolo romantico dei fratelli August Wilhelm Schlegel e Friedrich Schlegel: un’occasione, tra l’altro, di un “filosofare in gruppo” che influenzerà decisamente le sue opere ... Leggi Tutto

Storia e antistoria letteraria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] Gervinus si sofferma particolarmente sui rapporti fra letteratura e società; loda l’azione innovativa di Friedrich e August Wilhelm Schlegel che hanno reinventato, a suo avviso, la storia letteraria e minimizza, per contro, gli esiti del romanticismo ... Leggi Tutto

Schlegel, Friedrich von

Enciclopedia on line

Schlegel, Friedrich von Critico, scrittore e filosofo tedesco (Hannover 1772 - Dresda 1829), figlio di Johann Adolf; studiò diritto a Gottinga e poi a Lipsia, ma i suoi interessi si rivolsero soprattutto alla letteratura e alla [...] del primo romanticismo, come il poeta Novalis e il teologo e filosofo Schleiermacher; qui, insieme con il fratello August Wilhelm (v.), fu tra i fondatori della rivista Athenaeum (1798), organo del primo romanticismo. Nel 1808 si convertì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – ROMANTICISMO – MATEMATICA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlegel, Friedrich von (3)
Mostra Tutti

SCHLEGEL, Johann Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, Johann Adolf Maryla Falk Scrittore tedesco, padre di August Wilhelm (v.) e Friedrich (v.). Nato il 18 settembre 1721 a Meissen, morto a Hannover il 16 settembre 1793. Studiò a Pforta, poi [...] alla facoltà teologica di Lipsia. Già allora collaborò con Fabeln e Erzählungen ai Bremische Beiträge. Si affermò anche come critico: soprattutto con la traduzione dello studio di Batteux, Les beaux arts ... Leggi Tutto

Schlegel, Friedrich von

Dizionario di filosofia (2009)

Schlegel, Friedrich von F. von Schlegel 1772 Nasce ad Hannover 1794 Dopo gli studi a Gottinga e a Lipsia, si trasferisce a Dresda, dove compone i primi scritti 1796 A Jena entra in contatto con i [...] circoli romantici 1798-1800 A Berlino lavora, con il fratello August Wilhelm e con Schleiermacher, per la rivista Athenaeum, organo del primo Romanticismo 1803 Fonda a Parigi una nuova rivista, Europa 1808 Convertitosi al cattolicesimo, si ... Leggi Tutto

Manzoni, Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Alessandro Manzoni Mario Gabriele Giordano La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] e azioni ma trova la sua più diretta espressione nei «cori». Questi, infatti, secondo la definizione di August Wilhelm von Schlegel (1767-1845) ripresa da Manzoni nella Prefazione a Il Conte di Carmagnola, sono per l’appunto «da riguardarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUST WILHELM VON SCHLEGEL – DEI DELITTI E DELLE PENE – FRANCESCO DE SANCTIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO LOMONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

romanticismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanticismo Sergio Parmentola Antonella Sbrilli L’arte come espressione del sentimento Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] (i fratelli Friedrich e Caroline Schlegel, Novalis, Johann Ludwig Tieck e Wilhelm Wackenroder). Nello stesso anno uscirono e coinvolse numerose personalità, tra i quali François-Auguste Chateaubriand, Alfred de Musset e Alphonse Lamartine. Manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanticismo (5)
Mostra Tutti

Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale

Croce e Gentile (2016)

Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Paolo D’Angelo Autonomia dell’arte Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] (gusto) nel campo dell’arte. Questa tesi, di netta derivazione romantica – la si trova esplicitamente teorizzata in August Wilhelm von Schlegel –, in Croce assume, una volta ancora, il valore di un rifiuto di considerare l’esperienza estetica come ... Leggi Tutto

Il nuovo sistema dei generi letterari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] cuore e delle nostre varie facoltà intellettuali”. A ridosso degli enunciati romantici dei fratelli Schlegel – dal Corso di letteratura drammatica di August Wilhelm ai Frammenti e alla Lettera sul romanzo di Friedrich – la critica profetizza con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali