• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [28]
Storia [16]
Filosofia [13]
Matematica [11]
Biologia [12]
Medicina [11]
Storia della matematica [10]
Temi generali [8]
Storia della biologia [9]
Religioni [8]

His, Wilhelm, senior

Enciclopedia on line

His, Wilhelm, senior Medico (Basilea 1831 - Lipsia 1904); prof. di anatomia e fisiologia a Basilea (dal 1857) e di anatomia a Lipsia (1872). A lui la moderna tecnica istologica deve l'invenzione del microtomo (1866) che permise a H., mediante tagli in serie variamente orientati, di raffigurare graficamente l'embrione umano dimostrando così le relazioni morfologiche in spazî tridimensionali. Tali raffigurazioni, dette modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – MICROTOMO – EMBRIONE – BASILEA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su His, Wilhelm, senior (1)
Mostra Tutti

HIS, Wilhelm junior

Enciclopedia Italiana (1933)

HIS, Wilhelm junior Arturo Castiglioni HIS, Wilhelm junior - Medico, figlio di Wilhelm senior, nato a Basilea il 29 dicembre 1863, studiò a Lipsia, Berna e Strasburgo, ebbe la laurea nel 1889, la docenza [...] nel 1891 e la cattedra nel 1895 a Lipsia. Studiò particolarmente la fisiologia del cuore e nel 1893 descrisse per primo il fascio che porta il suo nome: piccolo fascio muscolare che parte dal nodo dell'Aschoff-Tawara ... Leggi Tutto

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , Christian Pander e dello svizzero-tedesco Wilhelm His. Nell'anatomia comparata è particolarmente da menzionarsi ; M. Roth, Andreas Vesalius Bruxellensis, Berlino 1892; W. His, Die Anatomische Nomenclatur - Nomina anatomica, Lipsia 1895; G. Romiti ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

BARDELEBEN, Karl von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 7 marzo 1849 a Giessen; morto il 19 dicembre 1918 a Jena. Dedicatosi all'anatomia fu allievo di Wilhelm His a Lipsia e di Gustav Schwalbe a Jena, ove nel 1878 venne nominato straordinario e nel [...] 1888 ordinario onorario di anatomia. I suoi studî vertono principalmente sull'osteologia e sull'antropologia, sulla miologia, sull'angiologia. Fu fondatore e segretario generale, sino alla morte, della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – WILHELM HIS – OSTEOLOGIA – ANGIOLOGIA – MIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] interpretazione. A partire dal 1888, cominciò allora a elaborare quella dottrina anatomo-fisiologica (dapprima abbozzata da Forel, Wilhelm His e Fridtjof Nansen indipendentemente l'uno dall'altro) che sarà chiamata 'teoria del neurone' (il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] , professore di zoologia e anatomia comparata a Bale, a una 'mistificazione del pubblico e della scienza'; analogamente Wilhelm His, nel suo Unsere Körperform und das physiologische Problem ihrer Entstehung (La nostra forma corporea e il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo Jane Maienschein Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo L'embriologia [...] grazie agli sforzi, fra gli altri, dell'anatomista Wilhelm His (1831-1904). Egli perfezionò il microtomo in maniera da egli separò le due cellule, utilizzando la tecnica sviluppata da Wilhelm August Oscar e Richard Hertwig a Napoli. Driesch scelse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] un nuovo valore esplicativo come scienza delle cause. Nel dibattito sul concetto di 'morfologia causale' entrarono, con opinioni diverse, Wilhelm His (1831-1904) e Alexander Goette (1840-1904) da una parte, Carl Gegenbaur (1826-1903) e Haeckel dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Dalla neurologia alle neuroscienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] in direzione centripeta) e assone (il collegamento del corpo cellulare di un dato neurone con altri neuroni) vengono introdotti rispettivamente nel 1890 da Wilhelm His e nel 1896 da Albrecth von Kolliker; il termine neurone è proposto nel 1891 da ... Leggi Tutto

Sviluppo e difese dell’organismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] da Anton Dohrn nel 1872, e al Marine Biological Laboratory di Woods Hole, fondato nel 1888. Nel 1874 Wilhelm His propone un modello meccanico dello sviluppo, basato sulla crescita ineguale dei foglietti embrionali, che nega la preformazione – in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali