Musicista tedesco (Berlino 1886 - Baden-Baden 1954); figlio di Adolf. Studiò con A. Beer-Walbrunn, F. G. Rheinberger e M. Schillings. Intrapresa la carriera di direttore d'orchestra, teatrale e sinfonica, diresse i maggiori enti di Germania, succedendo (1922) a A. Nikisch a Li psia e passando poi alla direzione della Filarmonica di Berlino. Per la profondità dello studio e la fedeltà ai varî autori ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] artistico dell'Orchestra Philharmonia di Londra e fece con essa giri di concerti in Europa. Dopo la morte di WilhelmFurtwängler, fu nominato nel 1955 direttore dell'Orchestra Filarmonica di Berlino, con la quale, fra l'altro, l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Roman (Romania) il 26 luglio 1912. Ebbe la prima educazione musicale a Bucarest e poi per vario tempo alternò gli studî di musica, di filosofia e di matematica con il lavoro [...] numerosissimi concerti, presentando al pubblico berlinese circa centoventi prime esecuzioni di musica internazionale. Insieme a WilhelmFurtwängler, diresse nel 1948 i concerti della prima tournée che la Filarmonica di Berlino fece negli Stati ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] nel 1945 dalle forze di occupazione alleate, con nomina poi ratificata dagli orchestrali, prima del ritorno di WilhelmFurtwängler). Divenuto timoniere dell’ammiraglia delle sale da concerto europee, coerente con i propri principii avviò anche ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] direttori e compositori, fra i quali Bruno Walter, Victor De Sabata, Antonio Guarnieri, Gino Marinuzzi, WilhelmFurtwängler, Willem Mengelberg, Otto Klemperer, Richard Strauss, Igor’ Stravinskij. Questa straordinaria esperienza contribuì a far ...
Leggi Tutto
direttore d'orchestra
Ernesto Assante
Il maestro di musica con la bacchetta
Il direttore d'orchestra è colui che dirige con gesti codificati un gruppo di strumentisti, ed eventualmente anche di coristi [...] direttori d'orchestra del Novecento
Arturo Toscanini (1867-1957)
Bruno Walter (1876-1962)
Otto Klemperer (1885-1973)
WilhelmFurtwängler (1886-1954)
Victor De Sabata (1892-1967)
Herbert von Karajan (1908-1989)
Sergiu Celibidache (1912-1996)
Georg ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] di altre scuole violinistiche, come quella boema e ungherese. Nel 1933 fu a Berlino, invitato da WilhelmFurtwängler alla testa dei Berliner Philharmoniker per eseguirvi il Concerto gregoriano di Respighi: commentando questa esecuzione, Hans Heinz ...
Leggi Tutto
KEMPFF, Wilhelm
Nicola Balata
(App. III, I, p. 948)
Pianista tedesco, morto a Positano (Salerno) il 23 maggio 1991. Dopo aver soggiornato durante gli anni Trenta a Potsdam, dove tenne corsi di perfezionamento [...] assai notevoli sono anche alcune esecuzioni con orchestra, come nel caso dei Concerti, soprattutto con la direzione di W. Furtwängler e i Berliner Philarmoniker.
Affermatosi fin dagli anni Quaranta, in Europa e negli Stati Uniti, come uno dei massimi ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] e metodico dell'armonia, del contrappunto e della strumentazione con Wilhelm Mayer (W. A. Remy), valoroso e intelligente insegnante Cortège, vennero eseguiti sotto la direzione di W. Furtwängler. Tuttavia il suo organismo, ormai fiaccato dagli sforzi ...
Leggi Tutto