• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Neurologia [2]
Medicina [2]
Storia della medicina [1]
Cinema [1]
Temi generali [1]
Letteratura [1]
Anatomia [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Psichiatria [1]

MEMORIA

Il Libro dell'Anno 2009

Alberto Oliverio Memoria «Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni) Le diverse [...] nei ridondanti circuiti cerebrali. Essi erano giunti a questa conclusione sulla base degli studi di un noto neurochirurgo, Wilder Penfield (1891-1976), che aveva tentato di sondare i meandri della memoria nei pazienti che doveva sottoporre a diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA PREFRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti

epilessia

Dizionario di Medicina (2010)

epilessia Giancarlo Di Gennaro L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] capo introdusse l’elettroencefalo;gramma (EEG) nello studio delle crisi epilettiche. Frederic Gibbs, William Lennox, Wilder Penfield, Herbert H. Jasper e successivamente Henri Gastaut hanno contribuito all’avanzamento delle conoscenze nel campo della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – CONVULSIONI FEBBRILI – CORTECCIA CEREBRALE – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Michael Hagner Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Alla fine [...] 1909 riuscì, mediante stimolazione del gyrus postcentralis, a produrre nel paziente vigile sensazioni nelle estremità controlaterali. Wilder Penfield (1891-1976) aveva acquisito familiarità, durante un soggiorno presso Foerster, con la tecnica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

coscienza e autocoscienza

Dizionario di Medicina (2010)

coscienza e autocoscienza Nelson Mauro Maldonato La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] prima metà del Novecento – a opera di studiosi come John Hughlings Jackson, William James, Charles Sherrington, Henry Ey, Wilder Penfield, Giuseppe Moruzzi, John C. Eccles – il dibattito si è focalizzato da un lato, sull’individuazione di un modello ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – JOHN HUGHLINGS JACKSON – CORTECCIA CEREBRALE – CHARLES SHERRINGTON – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza e autocoscienza (3)
Mostra Tutti

omuncolo

Dizionario di Medicina (2010)

omuncolo Rappresentazione schematica sulla corteccia cerebrale delle localizzazioni delle attività motorie. Negli anni Cinquanta del 20° sec. il neurologo Wilder Penfield utilizzò la stimolazione elettrica [...] della corteccia paracentrale, unita all’osservazione dei movimenti indotti e delle sensazioni evocate in pazienti sottoposti ad anestesia locale, per realizzare una mappa delle funzioni sensomotorie della ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – WILDER PENFIELD – NEUROIMAGING

Dalla neurologia alle neuroscienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] . Negli stessi anni in cui Lashley negava la possibilità di localizzare l’engramma, il neurochirugo americano Wilder Penfield (1891-1976) produce le prime precise evidenze sulla localizzazione delle strutture cerebrali necessarie all’apprendimento e ... Leggi Tutto

neuroteologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroteologia Alberto Melloni La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] negli anni Cinquanta oggetto di esperimenti, conservando però l’idea che la sensazione sia la semantica del religioso. Wilder Penfield negli anni Cinquanta del 20° secolo inizia i suoi studi sulla corteccia cerebrale e scopre che una stimolazione ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ERNESTO DE MARTINO

Penfield, Wilder Graves

Dizionario di Medicina (2010)

Penfield, Wilder Graves Neurologo e neurochirurgo statunitense (Spokane, Washington, 1891- Montreal 1976). Ha svolto la parte più significativa della sua attività a Montreal, come prof. di neurologia [...] e di neurochirurgia nella McGill University (1934-54) e come direttore del Neurological Institute (1935), raggiungendo grande fama nel campo della neurofisiologia e della neurochirurgia. In partic. si ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NEUROFISIOLOGIA – NEUROCHIRURGIA – NEUROLOGIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penfield, Wilder Graves (1)
Mostra Tutti

corteccia motoria

Dizionario di Medicina (2010)

corteccia motoria Regione circoscritta del lobo frontale dell’encefalo costituita dall’area 4 (secondo Korbinian Brodmann; ➔ citoarchitettonica del tessuto nervoso), che giace anteriormente al solco [...] aree 1, 2 e 3 – importanti per l’analisi dell’informazione somatosensoriale – e dal cervelletto. Studi classici di Wilder G. Penfield dimostrarono che la stimolazione elettrica dell’area 4 nell’uomo determinava la comparsa di contrazioni muscolari in ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – KORBINIAN BRODMANN – TRONCO ENCEFALICO – NEURONI SPECCHIO

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] for the prosecution (1957; Testimone d'accusa) di B. Wilder. È da segnalare inoltre il grande successo della serie di film thatcheriana, The ploughman's lunch (1983; L'ambizione di James Penfield) di R. Eyre, e ha ispirato con i suoi romanzi numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali