Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo Immagine: Goriano Sicoli Crediti immagine: Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 DE , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] stile aggressivo-inventivo di quell’europirla.In realtà, la citazione va spostata molto indietro negli anni. Come dichiara anche Wikipedia, che riporta la citazione, la dichiarazione di Salvini risale al dicembre 2013 ed è apparsa per la prima volta ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] , luogo dove furono girate alcune scene del film The Godfather (parte Ia). Autore - Pappalardo Rosario Fonte - Scattata l’8 novembre 2007). Bandw at Italian Wikipedia, CC BY 3.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 Profeti in patria e cognomi da etnici Immagine: Veduta di Noicattaro da Contrada Calcare Crediti immagine: Vitodibenedetto di Wikipedia in italiano, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] di raccontare le storie che provenivano dal suo mondo».Michela Murgia oggi è tradotta in più di venticinque paesi e su Wikipedia esiste in 14 lingue (coreano incluso). La Sardegna «ha una voce» che lei riconosce, non perché ci sia nata, ma perché ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] testi: la prova conclusiva consiste nella stesura di una voce di un’enciclopedia online, sulla base del formato di Wikipedia, con bibliografia e note. La definizione precisa del genere testuale facilita molto gli studenti nella distribuzione e nella ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] e all’italiano nelle lingue e culture del mondo.Riferimenti bibliograficiCaffarelli, E., Deonimico e deonomastico: il suggerimento implicito di Wikipedia, in «Rivista Italiana di Onomastica», 2024, XXX(1), pp. 329–331.Caffarelli, E., e Marcato, C., I ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] e prendiamo il caso dal Kazakistan. Anche l’etnico che deriva da questo nome dà in realtà qualche problema: Wikipedia [Kazakistan] suggerisce Kazaki, Cazachi, Cazaki, Kazachi. Di là dall’incertezza grafica, la soluzione parrebbe univoca; molto meno ...
Leggi Tutto
Sparizioni e vuoti da colmareNel maggio 2017, quando mi posi il problema di documentare eventuali collaborazioni fra Leonardo Sciascia e l’editoria scolastica, a dare notizia dell’antologia L’età e le età erano solo un repertorio bibliografico per a ...
Leggi Tutto
wikipedista
s. m. e f. Chi fornisce o consulta le informazioni depositate nel sito Internet della «Wikipedia». ◆ Wikipedia non può dirsi neutrale in termini assoluti, ma idealmente questo è tra i modelli che maggiormente tendono alla neutralità....
wikipediano
s. m. Chi contribuisce volontariamente all'enciclopedia on line Wikipedia. ◆ In piazza Italia svolazzano le tende di un ex albergo che sembra riemerso dagli Anni 70. Jukebox funzionante, fantasie optical, caldi divanoni in pelle....
Enciclopedia presente esclusivamente nella rete Internet, nata nel 2001 su progetto di J. Wales e L. Sanger, pubblicata al 2020 in 285 lingue e gestita dalla Wikimedia foundation inc., fondazione senza scopi di lucro con sede a San Francisco....
wikipedizzarsi
v. intr. pron. Adeguarsi al modello della Wikipedia.
• La Treccani si «wikipedizza». A partire da fine marzo sul portale della nota enciclopedia, la cui prima edizione cartacea risale al 1925, prenderà vita un corso denominato...