GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] Ecuador a Londra. Il Paese sudamericano gli ha concesso asilo e da oltre tre anni Assange prosegue le attività di Wikileaks dalla sede della rappresentanza diplomatica; si ritiene che l’eventuale estradizione in Svezia, per rispondere di accuse che l ...
Leggi Tutto
Benedetto XVI
Benedétto XVI. – Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn 1927) è stato eletto al papato il 18 aprile 2005. La scelta di questo teologo sistematico bavarese, professore in varie università tedesche [...] portato a conclusione la stagione del ruinismo nella chiesa italiana, ma ha anche scatenato una lotta interna alla curia che ha generato clamorosi scandali e fughe di notizie chiamate – per assonanza con i wikileaks di Julian Assange - i Vatileaks. ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] sia un privato cittadino o un ex agente di organizzazioni segrete (si pensi alle polemiche degli ultimi anni sul caso Wikileaks e su Edward Snowden, l’ex tecnico della CIA rivelatore di segreti sulla sorveglianza) o, ancora, un ente governativo (come ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] stesso Parlamento europeo8. Quanto invece al TTIP, come non ricordare che solamente grazie al provvidenziale intervento di WikiLeaks è finalmente diventato di dominio pubblico il capitolo sugli investimenti stranieri?9 A proposito del CETA, accordo ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] ) ha causato più di 100 morti e circa 600 feriti.
Dispacci dall’ambasciata americana a Maputo, resi noti da Wikileaks, hanno fatto trapelare voci secondo le quali il Mozambico si troverebbe al centro di una rete internazionale di traffico di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] un fondamentalista islamico nella metropolitana di New York (ilmessaggero.it, 8 giugno 2013, ‘Primo Piano’).
Il soldato di Wikileaks e l’informatico del Datagate hanno invece compiuto atti che vengono considerati illegali (Manning è sotto processo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] l’‘Iraq Coalition Casualty Count’ ne allinea 4800 fra le forze militari appunto della Coalizione (cui dovrebbero aggiungersi i contractors). Wikileaks (suggerendo peraltro di aumentare di 15.000 il numero dei caduti civili in Iraq) conta anche per l ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] digitali e, in particolare, internet sono divenuti fonti di informazione particolarmente importanti (basti pensare a come Wikileaks abbia messo in crisi le forme tradizionali della diplomazia). Studi recenti hanno evidenziato come, pur collocandosi ...
Leggi Tutto
Datagate
s. m. inv. Scandalo legato a un programma governativo di raccolta di informazioni, in rete e tramite intercettazioni telefoniche, su una grande quantità di soggetti privati, eseguito dai servizi di sicurezza interni degli Stati...
hacktivista
agg. e s. m. e f. Che, chi effettua azioni di pirateria informatica con intenti di attivismo politico. ◆ E il “bene” è quello ufficiale, il bene della Nazione americana: fra le imprese di The Jester, c’è un attacco DDos contro...