• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [7]
Scienze politiche [8]
Geopolitica [8]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [2]
Informatica [2]
Temi generali [1]
Arti visive [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Anonymous

Lessico del XXI Secolo (2012)

Anonymous – Rete di pirati informatici che, a partire dal 2006, ha lanciato attacchi via Internet mettendo fuori uso i siti web di istituzioni, imprese o singoli cittadini. Gli attivisti di A. oscurano [...] quale si potevano scaricare gratuitamente film e musica. Vicina alle rivendicazioni dei movimenti no global, simpatizzante del portale Wikileaks, questa rete di hacker non dispone di una struttura gerarchica, ma agisce in maniera policentrica. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETI INFORMATICHE – GRAPHIC NOVEL – WIKILEAKS – NO GLOBAL – INTERNET

watchdog journalism

Lessico del XXI Secolo (2013)

watchdog journalism <u̯òčdoġ ǧë'ënëliʃëm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Giornalismo che svolge una funzione di sorveglianza contro l'illegalità, secondo una definizione anglosassone [...] stampa e in questi casi il pericolo per i giornalisti è maggiore; un esempio a livello internazionale è rappresentato anche da WikiLeaks. In Italia il giornalismo d’inchiesta e di denuncia (che non necessariamente corrisponde al w. j., considerando l ... Leggi Tutto

L'evoluzione della comunicazione: vecchi e nuovi media

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Paolo Mancini La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] segretezza di alcune informazioni e la riservatezza di certi punti di vista. D’altra parte, molti documenti pubblicati da Wikileaks hanno consentito alle opinioni pubbliche di vari paesi di smascherare le falsità e le manipolazioni dei loro leader su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – TRASMISSIONE DIGITALE – CORRIERE DELLA SERA – NICHOLAS NEGROPONTE

hacktivista

NEOLOGISMI (2018)

hacktivista s. m. e f. e agg. Attivista politico che compie attacchi informatici. • Alle politiche del 2006 [in Svezia] il Piratpartiet aveva ottenuto un misero 0,6%, appena trentacinquemila voti. Ma [...] ore, e hanno annunciato che il prossimo bersaglio sarà Amazon, colpevole di aver staccato la spina ai server di Wikileaks. (Maria Rosa Tomasello, Messaggero Veneto, 10 dicembre 2010, p. 5, Attualità) • Nel 2016 sono diventati di dominio pubblico una ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – WIKILEAKS – SVEZIA – HACKER – INGL

Il mondo in piazza: società civile e mobilitazioni transnazionali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Raffaele Marchetti A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] Forum ad al-Qaida, dalla Bill & Melinda Gates Foundation al Movimento Sem Terra, da Greenpeace alla diaspora tibetana, da WikiLeaks a Bono, gli attori non statali sono ovunque nella politica globale. Proprio alla fine del 2013 è venuto a mancare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD ECONOMIC FORUM

Escif

Enciclopedia on line

– Pseudonimo di artista spagnolo (n. Valencia ?), attivo nella sfera urbana. La sua ricerca si caratterizza per uno stile figurativo basilare di supporto a messaggi e riflessioni di grande consistenza. [...] dosati, comunque volti a mettere in discussione temi fondamentali della realtà contemporanea. La crisi economica, il caso Wikileaks, la gentrification, politiche locali e globali sono alcune delle questioni del dibattito che E. porta quotidianamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICAILCANE – WIKILEAKS – ARGENTINA – VALENCIA – AFRICA

pennetta

NEOLOGISMI (2018)

pennetta s. f. In informatica, supporto rimovibile di memoria collegabile a un computer mediante una porta Usb. • A voler tracciare un primo bilancio della ventottesima edizione del Salon du Livre di [...] (Maria Teresa Carbone, Manifesto, 19 marzo 2008, p. 12, Cultura) • Si è realizzato quello che neppure [Julian] Assange con WikiLeaks, Anonymous con le sue brecce nei server, o [Edward] Snowden con le sue pennette Usb per copiare i documenti della Nsa ... Leggi Tutto
TAGS: WIKILEAKS – CARBONE – PARIGI – HACKER – USB

POLITICA E RETE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA E RETE. Michele Sorice – La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] hacktivism (fenomeni di attivismo politico di tipo hacker) o ancora di violazione della sicurezza (come nel caso di Wikileaks) nonché nelle più generali questioni riguardanti la Internet governance (concetto che non si limita alla sola regulation di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DISINTERMEDIAZIONE – POSTA ELETTRONICA – INFORMATIZZAZIONE – MANUEL CASTELLS

Prove di democrazia nel mondo islamico

Il Libro dell'Anno 2011

Paolo Branca Prove di democrazia nel mondo islamico Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] possibile governo a prevalenza Hezbollah e il 28 era la volta di Gaza, dove si protestava per le rivelazioni di WikiLeaks a proposito di concessioni fatte da parte palestinese a Israele. Intanto, il 14 febbraio, pure il piccolo ma importante Bahrain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BASHAR AL ASSAD – PRIMAVERA ARABA – ANWAR AL-SADAT – GEORGE W. BUSH

INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA. Federico Griscioli Maurizio Pizzonia – Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] di servizi di cloud computing. Gli stessi governi sono vittime di divulgazione non autorizzata di informazioni confidenziali. Wikileaks (https://wikileaks.org) è un’organizzazione senza scopo di lucro, attiva dal 2007, che, in difesa della libertà di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – SICUREZZA INFORMATICA – ECONOMIA DI SCALA – MACCHINA VIRTUALE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Datagate
Datagate s. m. inv. Scandalo legato a un programma governativo di raccolta  di informazioni, in rete e tramite intercettazioni telefoniche, su una grande quantità di soggetti  privati, eseguito dai servizi di sicurezza interni degli Stati...
hacktivista
hacktivista agg. e s. m. e f. Che, chi effettua azioni di pirateria informatica con intenti di attivismo politico. ◆ E il “bene” è quello ufficiale, il bene della Nazione americana: fra le imprese di The Jester, c’è un attacco DDos contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali