La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Press, 1975, 3 v.
Hoppe 1976: Hoppe, Brigitte, Biologie, Wissenschaft von der belebten Materie von der Antike zur Neuzeit, Wiesbaden, Steiner, 1976.
‒ 1978: Hoppe, Brigitte, Der Ursprung der Diagnosen in der botanischen und zoologischen Systematik ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ; A. Miquel, La géographie humaine du monde musulman, Paris - Le Haye 1967; A. Birken, Die Provinzen des Osmanischen Reiches, Wiesbaden 1976; I.M. Lapidus, A History of Islamic Societies, Cambridge 1988; X. De Planhol, Les nations du Prophète. Manuel ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , S., Die Bergwerkssklaven von Laureion, Stuttgart 1979.
Lencman, J.A., Die Sklaverei im mykenischen und homerischen Griechenland, Wiesbaden 1966.
Levi, M.A., Né liberi né schiavi. Gruppi sociali e rapporti di lavoro nel mondo ellenistico-romano ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] 2000, pp. 584-590.
31 Repertorium der christlich-antiken Sarkophagen, I, Rom und Ostia, hrsg. von F.W. Deichmann, Wiesbaden 1967, pp. 105-108, cat. n. 173; G. Koch, Frühchristliche Sarkophage, cit., p. 586.
32 Repertorium der christlich-antiken ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] 1971).
Kitson, F., Bunch of fire, London 1977.
Kunisch, J., Der kleine Krieg. Studien zum Heerwesen des Absolutismus, Wiesbaden 1973.
Labrousse, A., Les Tupamaros. La guérille urbaine en Uruguay, Paris 1971.
Laqueur, W., Guerrilla. A historical and ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...]
H. Belting, G. Cavallo, Die Bibel des Niketas. Ein Werk der höfischen Buchkunst in Byzanz und sein antikes Vorbild, Wiesbaden 1979.
ALFABETO EBRAICO
di G. Tamani
Nel Medioevo l'a. ebraico, seguendo le aree geografiche e culturali della diaspora, si ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] 'Io, emergono e giocano un ruolo particolare nella vita psichica.
Bibliografia
a. adler, Über den nervosen Charakter, Wiesbaden, Bergmann, 1912 (trad. it. Il temperamento nervoso, Roma, Astrolabio, 1950).
m.w. battacchi, Sul controllo empirico delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] for an Aryan Origin of the South Indian Megaliths, Madras 1973; L.S. Leshnik, South Indian "Megalithic" Burials. The Pandukal Complex, Wiesbaden 1974; G. Tucci, On Swāt. The Dards and Connected Problems, in EastWest, 27, 1-4 (1977), pp. 9-85, 94 ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] Zweitsprache, in Variatio linguarum. Beiträge zu Sprachvergleich und Sprachentwicklung. Festschrift zum 60. Geburtstag von Gustav Ineichen, hrsg. von U. Klenk, K.-H. Körner & W. Thümmel, Wiesbaden - Stuttgart, Steiner, pp. 319-332. ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] to general anthropology, New York, Harper Collins, 1971, 19936.
a.e. jensen, Mythos und Kult bei Naturvölkern, Wiesbaden, Steiner, 1951.
j. middleton, Lugbara religion. Ritual and authority among an East African people, Oxford, International African ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...