• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [1103]
Storia [113]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

GELZER, Matthias

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GELZER, Matthias Domenico Musti Storico dell'antichità, nato a Liestal, Basilea, il 19 dicembre 1886, morto a Francoforte sul Meno il 23 luglio 1974. Figlio di un pastore protestante, appartenente a [...] der römischen Republik, 2 voll., Lipsia 1943; Pompeius, Monaco di Baviera 1949; Cicero. Ein biographischer Versuch, Wiesbaden 1969, dall'articolo M. Tullius Cicero (als Politiker) nella Realenzyklopädie der Altertumswissenschaft VII A 1 (1939), coll ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] , Glasnost und Perestrojka auch in der DDR?, Berlino 1988; Die DDR in der Ära Honecker, a cura di G.-J. Glaessner, Wiesbaden 1988; H. Weber, Die DDR 1945-1986, Monaco 1988; Les Allemagnes et le communisme, in Communisme, 24-25 (numero speciale), 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] -1989, 2 v. Steible 1982: Die altsumerischen Bau- und Weihinschriften, bearb. von Horst Steible, unter Mitarbeit von Hermann Behrens, Wiesbaden, F. Steiner, 1982, 2 v. Westenholz 1997: Westenholz, Joan G., Legends of the kings of Akkade. The texts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ALTHEIM, Franz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico dell'antichità, nato a Francoforte sul Meno il 6 ottobre 1898, professore di storia antica nella università di Francoforte (1938), di Halle (1942), e nella Libera Università di Berlino Ovest (1950). Gli [...] Alexander und Asien: Geschichte eines geistigen Erbes, Tubinga 1953), sulla dinastia dei Sasanidi (Ein asiatischer Staat, Wiesbaden 1954; Finanzgeschichte der Spätantike, Francoforte 1957, ove però si spazia anche nel mondo bizantino, arabo e centro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RELIGIONE ROMANA – ASIA CENTRALE – BADEN-BADEN – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTHEIM, Franz (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] , "Orientalia", 47, 1978, pp. 50-73. Röllig 1974-93: Répertoire géographique des textes cunéiformes, hrsg. von Wolfgang Röllig, Wiesbaden, Reichert, 1974-1993, 12 v. studi Aharoni 1967: Aharoni, Yohanan, The land of the Bible. A historical geography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

BERLINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253) Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] der DDR, Berlino (Est) 1987; R. Hildebrandt, Kampf um Weltmacht. Berlin als Brennpunkt des Ost-West-Konflikts, Wiesbaden 1987. Architettura. - L'architettura del dopoguerra a B. è spiegabile solo a partire dalla divisione politica della città ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – SOCIALDEMOCRATICI – MIES VAN DER ROHE – COSTELLAZIONE – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

AMORREI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] en Mésopotamie au temps des rois de Mari, Parigi 1957, pp. 147-247; D.O. Edzard, Die "Zweite Zwischenzeit" Babyloniens, Wiesbaden 1957; I.J. Gelb, La lingua degli Amoriti, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, serie 8ª, XIII (1958), pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MESOPOTAMIA – BABILONIA – PALESTINA – HAMMURAPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORREI (2)
Mostra Tutti

LORTZ, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LORTZ, Joseph Boris ULIANICH Storico della Chiesa, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 13 dicembre 1887. Allievo a Friburgo in Br. di J. P. Kirsch e P. Mandonnet, fu ordinato sacerdote nel 1913; nel [...] Religionsgeschichte und abendländische Einheit (Magonza 1953); Europäische Einheit und Christentum (in Europa und Christentum, edita da J. Lortz, Wiesbaden 1959). Bibl.: Per l'elenco delle opere del L. si veda Festgabe Joseph Lortz, II, *Baden-Baden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] visitatori nel 1992). Bibl.: E. Meyer, Ceylan. Sri Lanka, Parigi 1981, 19923; U. Schweinfurth e altri, Forschungen auf Ceylon II, Wiesbaden 1981; K. Stokke, L.S. Yapa, H.D. Dias, Growth linkages, the nonfarm sector and rural inequality: a study in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEPAL Mario Ortolani * Anna Filigenzi Giovanni Verardi (XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566) La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] su una superficie di 23.000 km2, abita circa un terzo della popolazione nepalese. Bibl.: W. Haffner, Nepal Himalaya, Wiesbaden 1979; L. Cuccoli, Nepal: da territorio-cardine tra due culture a stato-cuscinetto, in Universo, 60 (1980); R. Rieffel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali