PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] der christl. Epochen, iii, i, Berlino 1909. Mosaico di S. Agata de' Goti: C. Ihm, Die Programme der christl. Apsismal., Wiesbaden 1960. Statua di S. Pietro in Vaticano: ultimamente M. Salmi, Il problema della statua etc., in Commentari, XI, 1960, p ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] Stadtschriften zur Geschichte und Kultur, 34), Marburg a. d. L. 1991; Hessen und Thüringen, cat., Marburg a. d. L. -Wiesbaden 1992, pp. 39-40, 43-45, 47-48, 160-161, 166, 175-183; C. Meiborg, Vom wehrhaften Saalgeschosshaus zur Landgrafenresidenz ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 314; A.H. Bredero, Bernhard von Clairvaux im Widerstreit der Historie (Vorträge des Instituts für Europäische Geschichte Mainz, 44), Wiesbaden 1966; J. Leclercq, Saint Bernard et l'esprit cistercien (Maîtres spirituels, 36), Paris 1966 (trad. it. San ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di A. Berselli, I, Imola 1976, pp. 346-361; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, II, 2, Kommentar, Wiesbaden 1976; G. Trovabene Bussi, Due frammenti d'ambone nel Lapidario del Duomo di Modena, FR, s. IV, 111-112, 1976, pp ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] , 2 voll., Napoli 1967; H. Belting, Studien zur beneventanischen Malerei (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; J.R. Gaborit, Les chapiteaux de Capoue. Contribution à l'étude de la sculpture préromane en ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] pp. 75-133; H. Belting, Studien zur beneventanischen Malerei (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; A. Grabar, Les manuscrits grecs enluminés de provenance italienne (IXe-XIe siècle) (Bibliothèque des CahA ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Pavia e altrove 1967", Spoleto 1969, pp. 377-391; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, I, Geschichte und Monumente, Wiesbaden 1969; II, 1-2, Kommentar, 1974; R. Heidenreich, H. Johannes, Das Grabmal Theoderichs zu Ravenna ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] -542; II, tav. CXCVII; Italienische Malerei des 17. und 18. Jahrhunderts. Katalog der von der Stadt Wiesbaden und dem Nassauischem Kunstverein veranstalteten Ausstellung, Wiesbaden 1935, pp. 6, n, 17, 18, nn. 199-222; Venice 1700-1800..., The Detroit ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Literatur 101, 1972, pp. 244-270; Das Rolandslied in den Bildern der Heidelberger Handschrift, a cura di W. Werner, Wiesbaden 1977; M.A. Stones, Sacred and Profane Art: Secular and Liturgical BookIllumination in the Thirteenth Century, in The Epic in ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] der Zitadelle von Damaskus, Damaszener Mitteilungen 5, 1991, pp. 183-231; M. Meinecke, Die mamlukische Architektur in Ägypt und Syrien, Wiesbaden 1992; J. Nasrallah, De la cathédrale de Damas à la mosquée omayyade, in La Syrie de Byzance à l'Islam ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...