Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Halleux, L’alchimiste et l’essayeur, in Die Alchemie in der europäischen Kultur- und Wissenschaftsgeschichte, hrsg. C. Meinel, Wiesbaden 1986, pp. 277-91.
Alchimie et philosophie à la Renaissance, Actes du colloque international, Tours (4-5 décembre ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , Köln 1975.
V. Karbusicky, Empirische Musiksoziologie. Erscheinungsformen, Theorie und Philosophie des Bezugs "Musik-Gesellschaft", Wiesbaden 1975.
P. Rummenhöller, Einführung in die Musiksoziologie, Wilhelmshaven 1978.
F. Escal, Espaces sociaux ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] progettuali relative ai sistemi propulsivi e di controllo, rendono oggi queste macchine molto affidabili. La Cargolifter AG di Wiesbaden, con azionisti in Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Svizzera e USA, ha in progetto un dirigibile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] . Monnet-Saleh, Forteresses, ou villes-protégées thinites?, in BIFAO, 67 (1969), pp. 173-87; A. Badawy, s.v. Festungsanlage, in LÄ, II, Wiesbaden 1977, coll. 194-203; H. Jaritz, On Three Townsites in the Upper Thebaid, in CRIPEL, 8 (1986), pp. 37-42. ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Ansichten über die Rolle der Sexualität in der Ätiologie der Neurosen, in Sexualleben und Nervenleiden (a cura di L. Löwenfeld), Wiesbaden 1906⁴, pp. 313-322 (tr. it.: Le mie opinioni sul ruolo della sessualità nell'etiologia delle nevrosi, in Opere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] text, commentary and C.W. King's translation, together with text and translation of Marbode's minor works on stones, Wiesbaden, Steiner, 1977.
Robbins 1912: Robbins, Frank E., The hexaemeral literature. A study of the Greek and Latin commentaries on ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] C., The interpretation of cultures, New York 1973 (tr. it.: Interpretazione di culture, Bologna 1987).
Gehlen, A., Der Mensch, Wiesbaden 1940 (tr. it.: L'uomo, Milano 1983).
Gould, S.J., Ever since Darwin: reflections in natural history, London 1980 ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] 1977 (tr. it.: Esperienza estetica e ermeneutica letteraria, Bologna 1987).
Karstedt, P., Studien zur Soziologie der Bibliothek, Wiesbaden 1954.
Kavolis, V., History on art's side: social dynamics and artistic efflorescences, Ithaca, N.Y.,-London ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] S. H. (a cura di), Myth, ritual and kingship, Oxford 1958.
Jensen, A. E., Mythos und Kult bei Naturvölkern, Wiesbaden 1951.
Leeuw, G. van der, Phänomenologie der Religion, Tübingen 1933 (tr. it.: Fenomenologia della religione, Torino 1960).
Lewis, I ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] IV, Torino 1970, pp. 57-297).
Freud, S., Die Freud'sche psychoanalytische Methode, in L. Löwenfeld, Die psychischen Zwangsercheinungen, Wiesbaden 1904, pp. 545-551 (tr. it.: Il metodo psicoanalitico freudiano, in Opere, vol. IV, Torino 1970, pp. 407 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...