• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [235]
Musica [30]
Biografie [164]
Religioni [35]
Storia [33]
Arti visive [31]
Letteratura [20]
Teatro [8]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

DESDERI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESDERI, Ettore Sergio Martinotti Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] Opere impegnative sono il Trio in la minore con pianoforte e pagine pianistiche (Intermezzo, Studio, Toccata), pubblicate a Wiesbaden (1921-24), che mescolano il gusto impressionistico a certo cromatismo regheriano, mentre le due Sonate per violino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – VENTENNIO FASCISTA – BUSTO ARSIZIO – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESDERI, Ettore (1)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario Cesare Orselli Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] , tratta dalla commedia del Machiavelli, che venne rappresentata alla Fenice di Venezia nel 1926 e, in una nuova versione in due atti, a Wiesbaden nel 1928. Alla Scala, nel 1931, ebbe la sua prima il Bacco in Toscana su testo, del Redi (di cui l'eco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO TEDESCO, Mario (2)
Mostra Tutti

GERELLI, Ennio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERELLI, Ennio Enrico Francesco Izzo Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] stesso anno e ancora nel 1954 fu ospite dell'Accademia musicale Chigiana a Siena, e nel 1955 fu invitato al festival di Wiesbaden. Come interprete e curatore di edizioni e revisioni musicali il G. dedicò gran parte dei propri sforzi al recupero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino Giancarlo Landini PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] di Modena, al São Carlos di Lisbona, al Bellini di Catania, dove cantò anche Norma. Comparve in Germania a Wiesbaden, Stoccarda, Monaco di Baviera in Simon Boccanegra. Debuttò quale Foresto nell’Attila alla Fenice e Arrigo nella Battaglia di Legnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEGNANO – GUSTAVE CHARPENTIER – LUCIA DI LAMMERMOOR – REGGIO NELL’EMILIA

GROSSI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana) Augusto Petacchi Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] ; H. Haack, H. Schütz und L. Viadana, in Musikforschung, 1966, pp. 28 s.; H. Leichtentritt, Geschichte der Motette, Hildesheim-Wiesbaden 1967, pp. 239-242; F. Mompellio, L. Viadana, musicista fra due secoli (XVI-XVII), Firenze 1967; J.J. Soluri, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Alessandro Augusto Petacchi Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] Kenton, Life and works of G. Gabrieli, New York 1967, pp. 169, 172, 292, 415, 438; H. Leichtentritt, Geschichte der Motette, Wiesbaden 1967, pp. 257 ss.; D. Arnold, Schütz's "Venetian" Psalms, in The Musical Times, CXIII (1972), p. 1073; M. Padoan, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – HEINRICH SCHÜTZ – MADRIGALI – ANN ARBOR – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CECCARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Francesco Alberto Iesuè Nacque a Foligno nel 1752. Nulla si sa sulla sua formazione musicale né sugli inizi della sua carriera artistica. Sappiamo tuttavia con certezza che egli cantò con [...] A. Algatzy, Mozart-Handbuch, Wien1962, pp. 50, 145; L. von Köchel, Chronologisch-thematisches Verzeichnis sämtlicher TonwerkeWolfgang AmedeusMozarts, Wiesbaden 1964, pp. 152, 287, 384; B. Paumgartner, Mozart, Torino 1978, pp. 71 ss., 278, 280, 462; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOEHLER, Theodor

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOEHLER, Theodor Bianca Maria Antolini Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica. Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] , poi da maggio a luglio a Londra, mentre durante l'estate diede concerti con il violoncellista A. Piatti a Bruxelles, Wiesbaden., Ems, Homburg, Baden, Francoforte. Dopo un giro di concerti in Scozia e Irlanda, effettuato nell'ottobre 1844 con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLATTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATTI, Giovanni Benedetto Frohmut Dangel-Hofmann PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] 2003); le Ricercate WD 670-673 (= I 101-104), Magdeburg 2010; concerti e sonate a tre nei Denkmäler der Tonkunst in Bayern, vol. 23, Wiesbaden 2011 (Concerti WD 669, 651, 652, 655, 663 e 665 [= I 21, 23, 24, 26, 36, 38] e Sonate WD 680, 681, 687, 686 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO TORREFRANCA – LESSICOGRAFIA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATTI, Giovanni Benedetto (2)
Mostra Tutti

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] e l'originalità dell'ispirazione. Fonti e Bibl.: H. Osthoff, Der Lautenist S. G. da Parma, Leipzig 1926 (2ª ed. riveduta, Wiesbaden 1973); N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, in Note d'archivio, IX (1932), 2, pp. 3, 125 s.; X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali