• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [1103]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

FISCHIETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHIETTI (Fischetti), Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore. Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] . Graicos et Orientales in Bibliotheca Palatina Vindobonensi osservatorum, X, Graz 1965, ad Indicem; A. Schering, Gesch. des Oratoriums, Wiesbaden 1966, pp. 178, 224, 230; O.G.Th. Sonneck, Catal. of opera librettos printed before 1800, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO, NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA

MAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI Vittorio Bolcato Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti. Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Italiani, LII, Roma 1999, pp. 267 s.; A. Horstmann, Katalog der Musik-Drucke aus der Zeit der Kasseler Hofkapelle (1550-1650), Wiesbaden 2005, p. 225; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, V, pp. 276 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Girolamo Cardano Guido Canziani Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] e del Barocco, Roma 1988, pp. 25-60 e 195-258. Girolamo Cardano. Philosoph, Naturforscher, Arzt, hrsg. E. Kessler, Wiesbaden 1994. N.G. Siraisi, The clock and the mirror. Girolamo Cardano and Renaissance medicine, Princeton (N.J.) 1997. Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LEON BATTISTA ALBERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

Sarpi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Sarpi Adriano Prosperi L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] scritti editi e inediti, a cura di M.D. Busnelli, G. Gambarin, Bari 1940. Lettere ai Gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961. Opere, a cura di G. Cozzi, L. Cozzi, Milano-Napoli 1969. Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONGIURA DELLE POLVERI – MARCANTONIO DE DOMINIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti

CARUSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Enrico Luciano Alberti Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] 1906 al '10 in tournées, nel corso delle quali cantò anche a Vienna, a Praga, Budapest, Francoforte, Wiesbaden, Brema, Norimberga, Bruxelles, Monaco di Baviera, Stoccarda. Radicalizzato come "fenomeno" nelle iperboli degli slogan pubblicitari che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMOUS PLAYERS LASKY CORPORATION – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – GEMMA BELLINCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUSO, Enrico (2)
Mostra Tutti

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] 34; Ž. Muljačić, Un anticruscante poco noto: A. F., in Stimmen der Romania, a cura di G. Schmidt - M. Tiets, Wiesbaden 1980, pp. 277-288; F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento, Torino 1980, pp. 65-76; M. Brusatin, Venezia nel Settecento…, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] ad Edimburgo con il nome di Corri & Co. e strettamente collegata con la casa di Londra. Natale morì a Wiesbaden il 24 luglio 1822. Autore di musica vocale e strumentale, pubblicò: Three sonates for the piano forte or harpsichord, with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Niccolo Roberto Grisley PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] P. e la chitarra, in Il Fronimo, 1978, n. 23, pp. 6-14; n. 24, pp. 6-15; C. Dahlhaus, Die Musik des 19. Jahrhunderts, Wiesbaden 1980, p. 111; P. Berri, P.: la vita e le opere, a cura di M. Monti, Milano 1982; G. Croll, Paganinis Konzerte in Wien, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO STRADIVARI – DIABOLUS IN MUSICA – GUARNIERI DEL GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Studies, XL (1978), pp. 96-119; L. Schuba, Die medizinischen Handschriften der Codices Palatini Latini in der Vatikanischen Bibliothek, Wiesbaden 1981, ad ind.; P.G. Ottosson, Scholastic medicine and philosophy, Napoli 1984, pp. 50 s. e passim; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – PIER PAOLO VERGERIO – MICHELE SAVONAROLA – ANTONIO CERMISONE – TADDEO ALDEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Foligno (2)
Mostra Tutti

Michels, Roberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Roberto Michels Federico Trocini A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 74° vol., Roma 2010, ad vocem. Robert Michels’ ‘Soziologie des Parteiwesens’. Oligarchien und Eliten – die Kehrseiten moderner Demokratie, hrsg. H. Bluhm, S. Krause, Wiesbaden 2012. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali