FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] F. F.), in Studi francesi, XLIII (1971), pp. 78-82; M.S. Buhl, Die Handschrffien der Württembergischen Landesbibliothek, I, Wiesbaden 1972, pp. 92-100; L. Bertalot, Studien zum italienischen und deutschen Humanismus, a cura di P. O. Kristeller, Roma ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] at the "convention" of the "lieto fine", in Mozart-Jahrbuch 1984-85, pp. 1-5; H. Abert, Mozart, II, La maturità. 1783-1791, Wiesbaden-Milano 1985, pp. 103, 389 ss., 414, 416, 424, 428, 466 s., 469; G. Macchia, Vita avventure e morte di Don Giovanni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] , a cura di F. Borsi et al., Firenze 1976, ad ind.; B. Bianchi, Ein Bologneser Jurist und Humanist Bornio da Sala, Wiesbaden 1976, pp. 60 s.; A.R. Garzelli, Note su artisti nell'orbita dei primi Medici: individuazioni e congetture dai libri di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] . 518 s., 617; A. Pascal, A. C., vescovo di Troyes, Roma 1915; J. Roserot de Melin, A. C., évêque de Troyes(1515 ?-1570), Paris 1923; E. Droz, Encore une édition gothique inconnue de Ronsard, in Mélanges offerts à AlbertKolb, Wiesbaden 1969, p. 230. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] , Marchese G. L., Berlin 1933; K.O. von Aretin, Römisches Reich 1776-1806. Reichsverfassung und Staatssouveranität, I-II, Wiesbaden 1967, ad ind.; E. Moritz, Preussen und der Kościuszko-Aufstand 1794. Zur preussischen Polenpolitik in der Zeit der ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] Colorito in Venice: P. P., Lodovico Dolce and Titian, in Kunst und Kunsttheorie, 1400-1900, a cura di P. Ganz et al., Wiesbaden 1991, pp. 75-99; G. Fossaluzza, Proposte attributive per Pino ritrattista, in P. P. teorico d’arte e artista, a cura di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] München 1973, p. 381; K. U. Burmeister, Das Studium der Rechte im Zeitalter des Humanismus im deutschen Rechtsbereich, Wiesbaden 1974, p. 97; A. Landi, Tra collegialità e curialismo. Linee di sviluppo della canonistica medievale, Messina-Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] 24, 32 s., 35, 37, 54, 58; J. Anderson, National Museums, the Art Market and Old Mater Paintings, Kunst und Kunsttheorie 1400-1900, Wiesbaden 1991, p. 379 e passim; G. Morelli, Della pittura ital., a cura di J. Anderson, Milano 1991, pp. 337-373, 505 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] R. von Köchel,Cronologisch-thematisches Verzeichnis sämtlicher Tonwerke W. A. Mozarts, a cura di F. Giegling, A. Weininann e G. Sievers, Wiesbaden 1964, pp. 340, 356, 519, 521; F. De Filippis-R. Arnese,Cronache del Teatro di S. Carlo, (1737-1960), I ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] 231, 258, 259, 261, 265, 267, 269, 272, 274; Il. pp. 93, 97; Id., Lettere ai Gallicani,a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, pp. XIX, LV, LVI, LVII, LIX, LX, LXII, LXIII, LXIV, LXXI, CXXXVI, CXXXVII, 101; P. Daru, Storia della repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...