GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] 1958, p. 212 n. 204; Epistulae Cantuarienses, a cura di W. Stubbs, in Rerum Britannicarum Medii Aevi scriptores, XXXVIII, 2, Wiesbaden 1968, nn. 296, 303-307, 310 s., 315, 317-319, 325, 331-334, 336, 564; Matthaeus Parisiensis, Historia Anglorum, a ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] tradizione storica, Brescia1937; A. Frugoni, A. da B. nelle fonti…, cit.; Id., La fortuna di A. da B., in Ann. d. Scuola Norm. Super. di Pisa, XXIV(1955), pp. 145-160; P. Classen, Gerhoh von Reichersberg. Eine Biographie, Wiesbaden 1960, passim. ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] of the secondary literature, Modena 2000, pp. 338 s.; O.K. Olson, Matthias Flacius and the survival of Luther's Reform, Wiesbaden 2002, ad ind.; S. Cavazza, P.P. Vergerio e Flacio Illirico per B. L., in Quaderni giuliani di storia, XXVI, (2005 ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] A. Palladio, XI (1969), pp. 432 s.; G. Llompart, Gaetano da Thiene 1480-1547. Estudios sobre un reformador religioso, Wiesbaden 1969, pp. 28-30. G.M. Varanini, Vicenza nel Trecento. Istituzioni, classe dirigente, economia (1312-1484), in Storia di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] Canzoniere-Allegorese, in Interpretation. Das Paradigma der europäischen Renaissance-Literatur(, a cura di K.W. Hempfer - G. Regn, Wiesbaden 1983, pp. 272-287; A. Quondam, Riscrittura, citazione, parodia. Il "Petrarca spirituale" di G. M., in Id., Il ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] 1996 (trentasette saggi dei suoi allievi); In memoriam R. K.…, a cura di J. Kliemann, Roma 1997 (ricordi di dieci tra le persone che più lo hanno seguito); Pratum Romanum. R. K. zum 100. Geburtstag, a cura di R.L. Colella et al., Wiesbaden 1997. ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] E. Gueullette, Paris 1938, pp. 63, 86, 93, 101, 107, 115; J. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, édition intégrale, Wiesbaden 1960, III, pp. 121 ss.; I. Pindemonte, Elogi di letterati italiani, in Opere in prosa ed in versi, I, Milano 1829, pp ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] , nel 1963 aveva presentato a Edimburgo l'Adriana Lecouvreur di Cilea; quindi fu invitato a Dubrovnik (1968), a Stoccarda, Wiesbaden, Mannheim, al teatro delle Nazioni di Parigi per Norma di Bellini con M. Caballé. Nella stagione 1971-72 fu ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Bücking, Frühabsolutismus und Kirchenreform in Tirol 1565-1665. Ein Beitrag zum Ringen zwischen Staat und Kirche in der frühen Neuzeit, Wiesbaden 1972, pp. 148-155; P. Hersche, Die deutschen Domkapitel im 17. und 18. Jahrhundert, I, Bern 1984, pp. 82 ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] famoso, in Il Resto del Carlino, 14 apr. 1975; J. Busse, Internationales Handbuch aller Maler und Bildhauor des 19. Jahrhunderti. Wiesbaden 1977, p. 261; P. Dini, Diego Martelli, Firenze 1978, p. 281; U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VII, pp. 397 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...