CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] sulla letteratura bulgara, la Grammatica della lingua ceca (Firenze 1968), i Paradossi del culto cirillo-metodiano in Italia (Wiesbaden 1968).
Medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte (1960), membro di numerose accademie ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] e l'originalità dell'ispirazione.
Fonti e Bibl.: H. Osthoff, Der Lautenist S. G. da Parma, Leipzig 1926 (2ª ed. riveduta, Wiesbaden 1973); N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, in Note d'archivio, IX (1932), 2, pp. 3, 125 s.; X ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] Die Verführung zur Vielseitigkeit, in W. Schmieding, Kunst oder Kasse. Die Ärger mit dem deutschen Film, Hamburg 1961.
R. Koschnitziki, Filmographie Helmut Käutner, Wiesbaden 1978.
P. Cornelsen, Helmut Käutner. Seine Filme, seine Leben, München 1980. ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] , L'espansione di Pisa nel Mediterraneo..., Firenze 1935, p. 60; G. Benvenuti, Storia della Repubblica di Pisa, Pisa 1961, I, pp. 195, 199, 209; K. H. Allmendinger, Die Beziehungen zwischen die Kommune Pisa und Ägypten..., Wiesbaden 1967, p. 63. ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] Il Piccolo di Trieste, 21 sett. 1957; Uno scultore friulano, in Il Gazzettino del Friuli, 14 ott. 1957; A cento anni dalla nascita dello scultore A. C., ibid., 14 dic. 1963; A. Kieslinger, Die Steine der Wiener Ringstr., Wiesbaden 1972, pp. 298, 546. ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] ; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Eleidelberg 1904, pp. 145, 157; A. Nitschke, Karl von Anjou und Peter von Aragon. Ihre Stellung zur sizilianischen Bevölkerung, in Festschrift P. E. Schramm, Wiesbaden 1964, pp. 325 s. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 102 s., si veda: G. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, Wiesbaden-Paris 1960-62, ad Indicem;D. Diderot, Oeuvres complètes..., a cura di J. Assézat, I, Paris 1876, pp. 149 s., 219; A ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] dalla nota aggiunta al titolo dell'opera nel Vat. lat. 6234, f. 99r (vedi anche H. Jedin, Studienüber Domenicode' Domenichi, Wiesbaden 1958, pp. 201, 282 s.). Una lettera al B. di Lodovico Foscarini, che rievoca una comunanza di studi giovanili e ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, p. 184; E. Cassirer, Individuum und Kosmos in der Philosophie der Renaissance, Wiesbaden 1927, p. 321; S. Pasquazi, Poeti estensi del Rinascimento, Firenze 1966, pp. XXXIII-XLII; British Library, Short-title ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giovanni
Nicola Balata
Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] Gegenwart, III, Kassel-Basel 1954, coll. 1882 s.; H. Kretzschmar, Die venetian. Oper und die Werke Cavallis und Cestis [1892], Hildesheim-Wiesbaden 1966, pp. 10, 12, 14, 19, 48 ss.; R. Giazotto, La guerra dei palchi, in Nuova Rivista music. ital., I ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...