TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , Il sacello di San Giusto a Trieste, in Karolingische und ottonische Kunst (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 3), Wiesbaden 1957, pp. 193-209; M. Campitelli, Nota sul musaico con i dodici apostoli di S. Giusto a Trieste ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] 1967, pp. 121-149); M. Stähli, Die Handschriften im Domschatz zu Hildesheim (Mittelalterliche Handschriften in Niedersachsen, 7), Wiesbaden 1984; Bernward von Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen, a cura di M. Brandt, A. Eggenbrecht, cat., 2 ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] 19613; Bibliographie der Kunst in Bayern [bis 1956], a cura di H. Wichmann, E. Riedenauer, 5 voll., Wiesbaden 1961-1983; Das Hausbuch der Mendelschen Zwölfbrüderstiftung zu Nürnberg. Deutsche Handwerkerbilder des 15. und 16. Jahrhunderts, München ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] Fuldaer Geschichtsblätter 68, 1992, pp. 85-103; D. Griesbach-Maisant, Kulturdenkmäler in Hessen: Stadt Fulda, Braunschweig-Wiesbaden 1992; W. Jacobsen, Der Klosterplan von St. Gallen und die karolingische Architektur. Entwicklung und Wandel von Form ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] , 2 voll., Napoli 1967; H. Belting, Studien zur beneventanischen Malerei (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; J. R. Gaborit, Les chapiteaux de Capoue. Contribution à l'étude de la sculpture préromane en ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] über die byzantinische Herrschaft in Süditalien vom 9. bis ins 11. Jahrhundert (Schriften zur Geistesgeschichte des östlichen Europa, 1), Wiesbaden 1967; C.A. Willemsen, D. Odenthal, Calabria. Destino di una terra di transito, Bari 1967; B. Cappelli ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Prags. Eine Quellenanalyse zur Ortsterminologie bis zum Jahre 1235 (Giessener Abhandlungen zur Agrar- und Wirtschaftsforschung des Ostens, 40), Wiesbaden 1967, pp. 7-39; V. Mencl, Praha, Praha 1969; Z. Drobná, Jenský kodex [Il codice di Jenský ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , Le costruzioni preeufrasiane di Parenzo, Poreč 1971.
F.W. Deichmann, Ravenna, Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, Kommmentar, I, Wiesbaden 1974.
Ch. Pietri, Remarques sur la topographie chrétienne des cités de la Gaule entre Loire et Rhin (des ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] der Sumerer, Berlin, Verl. für Kunstwiss., 1934.
‒ 1957: Heinrich, Ernst, Bauwerke in der Altsumerischen Bildkunst, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1957.
‒ 1967: Heinrich, Ernst - Seidl, Ursula, Grundrisszeichnungen aus dem alten Orient, "Mitteilungen ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] J.J. Emerick, The Tempietto del Clitumno Near Spoleto, 2 voll., Univ. Park 1998; C. Jäggi, San Salvatore in Spoleto, Wiesbaden 1998.
Pittura e miniatura
Salvo gli ampi brani di un mosaico pavimentale rinvenuto tra i ruderi del monastero urbano di S ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...