JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] . in Denkmäler deutscher Tonkunst, XXXII-XXXIII, Leipzig 1907, a cura di H. Abert; 2ª ed., a cura di H.J. Moser, Wiesbaden 1958); Armida abbandonata (F.S. De Rogati), Napoli, S. Carlo, 30 maggio 1770 (facsimile Garland in The Italian Opera, a cura di ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] gestarum Ferdinandi regis, Palermo 1968, pp. 7-132 passim; G. Müller, Bildung und Erziehung im Humanismus der italienischen Renaissance, Wiesbaden 1969, pp. 7, 282, 368; M. Fois, Il pensiero cristiano di L. Valla nel quadro storico-culturale del suo ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Venezia … e i gesuiti…, a cura di P. Pirri, Roma 1959, ad Indicem; P. Sarpi, Lett. ai gallicani…, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, p. XV; Id., Scritti…, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, ad Indicem; Acta nuntiaturae Gallicae, IV, a cura di B ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] New York-Toronto 1985, pp. 91-95, 340-343; B. Jestaz, La chapelle Zen à St-Marc de Venise: d'Antonio à T. Lombardo, Wiesbaden 1986; M. Tafuri, La chiesa di S. Maria Maggiore a Venezia: un'ipotesi per T. Lombardo, in Arte veneta, XL (1986), pp. 38-53 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] 9 ss.; A. Nitschke, Karl von Anjou und Peter von Aragon: ihre Stellung zur sizilianischen Bevölkerung, in Festschrift P. E. Schramm, Wiesbaden 1964, p. 333; Id., Der sizilische Adel unter Karl von Anjou und Peter von Aragon, in Quellen u. Forsch. aus ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] , F.B.: la vita,la figura,l'opera, Firenze 1944;R. Giazotto, B.: la vita nell'opera, Milano 1947;E. Debusman, F.B., Wiesbaden 1949;G. Pannain, F.B., in Musicisti dei tempi nuovi, Milano 1954, pp. 44-56, 246-248;R. Vlad, Destino di B., in Modernità ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] franzöische Dichterin im Mittelalter. Marie de France, die "trobairitz", C. de P., in Die französ. Autorin vom Mittelalter bis zur Gegenwart, Wiesbaden 1979, pp. 29-48. Sulle sue opere cfr.: per la poesia lirica A. Coville, Sur une ballade de C. de P ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] . Linguistic and oriental studies in honour of Fabrizio A. Pennacchietti, a cura di P.G. Borbone - A. Mengozzi - M. Tosco, Wiesbaden 2006, pp. 685-694; Id., Il novo dittionario hebraico e italiano di L. M., in Philanagnostis. Studi in onore di Marino ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] 1962-65, 1, pp. 13-30 e passim;2, pp. 67-153 e passim;G.Schramm, Der polnische Adel und die Reformation 1548-1607, Wiesbaden 1965, pp. 209-212 e passim;H. D. Woityska, Cardinal Hosius Legate to the Council of Trent, Rome 1967, ad Indicem;D. Caccamo ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] il B. anche dal punto di vista storico (cfr. P. Sarpi, Lettere ai Gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 196 1, passim). Ma durante l'interdetto, essendosi vari monasteri ed altre persone rivolte per istruzioni al cardinale Borromeo, questi ne ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...