NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] -philosophische Schriften mit einer Chronologie seiner Werke und Briefe, a cura di H. Baron, Leipzig-Berlin 1928 (rist. Wiesbaden 1969); H. Baron, The crisis of the early Italian Renaissance, Princeton 1955 (ed. riveduta e aggiornata, La crisi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] dell'interdetto..., a cura di G. Gambarin, I, Bari 1940, pp. 61 s., 64; Id., Lett. ai gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, pp. LXIV, LXVII; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 238 s., 241, 376 a.; Id., Opere ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] sulla diffusione del teatro tragico francese in Italia nel Settecento, in Problemi di lingua e letteratura italiana del Settecento, Wiesbaden 1965, pp. 153-155; Z. Muljačić, Le amicizie letterarie italiane di Miho Sorkočević, ibid., pp. 164 s.; R. M ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] prov. di Milano, Milano 1972, ad Indicem (con riproduz. di numerosi progetti del C.); A. Kieslinger, Die Steine der Wiener Ringstrasse, Wiesbaden 1972, p. 531; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 356 s.; Enciclopedia Italiana, VIII, p. 275. ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] des Normands dans la mer Égée…, in Byzantina, VIII (1976), pp. 203-211; H. Möhring, Saladin und der Dritte Kreuzzug, Wiesbaden 1980, pp. 141-144, 149-153; C. Reisinger, Tankred von Lecce, Köln-Weimar-Wien 1992, ad ind.; P. Csendes, Heinrich ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] 149, 175, 272, Suppl. p. 192; XX, p. 192; E. Guglia, Maria Theresia, München-Berlin 1917, passim;P. Reinhold, Maria Theresia, Wiesbaden 1957, pp. 158 ss.; Očerki istorii S.S.S.R. Period feodalizma. Rossija vo vtoroi četverti XVIII v. (Panorama della ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] Bandlwerkzeit in Nassau und Hessen, Frankfurt a. M. 1954, pp. 75 ss.; H. Mayer, Bamberg als Kunststadt, Bamberg - Wiesbaden 1955, pp. 183 s.; H. Baier-Schröeke, Die Saalfelder Schlosskapelle, in Festschrift Johannes Jahn, Leipzig 1957, pp. 248, 250 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] von Neapel, in Orientalia Christiana Periodica, XXII (1956), pp. 214-223; N. Kamp, in Festschrift P. E. Schramm, I, Wiesbaden 1964, p. 163 (sulla campagna contro Orvieto); D. Lohrmam, Berard von Neapel,ein päpstlicher Notar und Vertrauter Karls von ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] Graf Kaspar von Hohenems, Innsbruck 1963, ad ind.; F. Redlich, The German military enterpriser and his work force, I-II, Wiesbaden 1964-65, ad ind.; C.V. Wedgwood, Der Dreissigjährige Krieg, München 1967, ad ind.; G. Mann, Wallenstein, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] in Literatur. Sprache und Kunst von der Antike bis zur Gegenwart. Festschrift für Bodo Guthmüller, a cura di H. Marek et al., Wiesbaden 2002, pp. 81-93; Id., R. R. e il testo di Quintiliano: osservazioni sull’Ambr. T 22 sup., in Nuove ricerche su ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...