FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] , Niederöisterreich und d. Burgenland von etwa 1530 bis 1690, in Zur Kunstgeschichte Österreichs, Gesammelte Aufsätze, Wien-Innsbruck-Wiesbaden 1951, p. 233; G. Gugitz, Bildende Kunst und Kunstgewerbe in den Testamenten des Archives der Stadt Wien ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] la prima volta nella lettera a Jacques Gillot del 15 settembre 1609 cfr. P. Sarpi, Lettere ai Gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, pp. XCI, CXLIII; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medio evo, XII, Roma 1962, p. 197, n. 5; B ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] J. Bücking, Frühabsolutismus und Kirchenreform in Tirol 1565-1665. Ein Beitrag zum Ringen zwischen Staat und Kirche in der frühen Neuzeit, Wiesbaden 1972, pp. 31-47, 62 ss.; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, IV, Freiburg i.Br. 1975, ad ind ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] 1992, pp. 318-320; Ch. Ihm, Die Programme der christlichen Apsismalerei vom vierten Jahrhundert bis zur Mitte des achten Jahrhunderts, Wiesbaden 1992, pp. 138, 156; Histoire du Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] di Galileo e la scienza del Seicento, Torino 1958, pp. 105 s., 174; P. Sarpi, Lettere ai Gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, pp. XVII, 73, 79, 81, 84, 86, 241; Gi Galilei, Opere (edizione nazionale), X, pp. 73 s., 303 s., 422; XI, pp ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] 1951, pp. 138, 172, mentre si può ricordare che il nome del B. ricorre in J. Casanova De Seingalt, Histoire de ma vie, Wiesbaden 1960, I-II passim, nei carteggi di Benedetto XIV curati da E. De Heeckeren (II, Paris 1912, passim)e da E. Morelli I-II ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] , pp. 97-145; La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo di Ottone I, in Festschrift P.E. Schramm, I, Wiesbaden 1964, pp. 420-432; Vescovi e città nell'Italia precomunale, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo. Padova 1964, pp. 55 ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 189 s., 194, 201, 208; Friderici II. Diplomata, in MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV, 4, a cura di W. Koch, Wiesbaden 2014, p. 17.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, pp. 140 s., 150, 152 s., 293, 306 s., 313 ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] du premier catéchisme en chinois de 1584, in Studia sino-mongolica. Festschrift für Herbert Franke, a cura di W. Bauer, Wiesbaden 1979, pp. 407-416; Id., Société et pensée chinoises aux XVIe et XVIIe siècle. Résumés des cours et séminaires du ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] .
Fonti e Bibl.: Il più ampio elenco di fonti inedite si trova in H. Jedin, Studien über D. de' D. (1416-1478), Wiesbaden 1958, pp. 225-296; aggiunte importanti in H. Smolinsky, D. de'D. und seine Schrift "De potestate pape et termino eius". Edition ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...