FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] 34; Ž. Muljačić, Un anticruscante poco noto: A. F., in Stimmen der Romania, a cura di G. Schmidt - M. Tiets, Wiesbaden 1980, pp. 277-288; F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento, Torino 1980, pp. 65-76; M. Brusatin, Venezia nel Settecento…, Torino ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] dialogue in the age of Monteverdi, Ann Arbor, MI, 1982, ad ind.; W. Apel, Italienische Violinmusik im 17. Jahrhundert, Wiesbaden, 1983, ad ind.; G. Bignami, Enc. dei musicisti bresciani, Brescia 1985, ad vocem; J. Roche, Cross-currents in Milanese ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] ad Edimburgo con il nome di Corri & Co. e strettamente collegata con la casa di Londra.
Natale morì a Wiesbaden il 24 luglio 1822.
Autore di musica vocale e strumentale, pubblicò: Three sonates for the piano forte or harpsichord, with ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] M.H. V. und ihre Rezeption in konfessioneller Perspektive, in Die europäische Gelehrtenrepublik im Zeitalter des Konfessionalismus, a cura di H. Jaumann, Wiesbaden 2001, pp. 203-217; G.C. Scaliger, Poetices libri septem, V (Buch 6 und 7), a cura di G ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] P. e la chitarra, in Il Fronimo, 1978, n. 23, pp. 6-14; n. 24, pp. 6-15; C. Dahlhaus, Die Musik des 19. Jahrhunderts, Wiesbaden 1980, p. 111; P. Berri, P.: la vita e le opere, a cura di M. Monti, Milano 1982; G. Croll, Paganinis Konzerte in Wien, in ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Studies, XL (1978), pp. 96-119; L. Schuba, Die medizinischen Handschriften der Codices Palatini Latini in der Vatikanischen Bibliothek, Wiesbaden 1981, ad ind.; P.G. Ottosson, Scholastic medicine and philosophy, Napoli 1984, pp. 50 s. e passim; R ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] della letteratura italiana, III, Milano 1966, pp. 118, 231; G. Múller, Bildung und Erziehung im Humanismus der italienischen Renaissance, Wiesbaden 1969, pp. 49-52 e Passim; C. Dionisotti, L Tolomei fra umanisti e rimatori, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] esequie del compositore. Continuò a dare concerti fino al 1869; in quello stesso anno, dopo aver cantato con Pauline Viardot a Wiesbaden, partì per San Pietroburgo, per raggiungere Mario, ma a Berlino, fu colta da una grave forma di polmonite.
Morì a ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] Zapovednik «Carskoe Selo», Sankt Peterburg 2001; C. Skodock, Barock in Russland. Zum Œuvre des Hofarchitekten F.B. R., Wiesbaden 2006; S.O. Kuznecov, Dvorcy i doma Stroganovych. Tri veka istorii, Moskva-Sankt Peterburg 2008, passim; K.V. Malinovskij ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] e compositore, in L. Bianconi et al., I ritratti del Museo della Musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale, Firenze 2018, pp. 270-275; P. Ryom - F.M. Sardelli, A. V.: Thematisch-systematisches Verzeichnis seiner Werke (RV), Wiesbaden 2018. ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...