• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1103 risultati
Tutti i risultati [1103]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

MASSENEZ, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSENEZ, Joseph Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 26 dicembre 1839 a Grünstadt nel Palatinato renano, morto a Wiesbaden il 23 dicembre 1923. Avviato per gli studî di giurisprudenza all'università [...] al 1891, collaborando all'impianto dei convertitori Thomas e al perfezionamento del processo basico. Trasferitosi a Wiesbaden, continuò a occuparsi di miglioramenti della siderurgia, e lavorò con Ehrhardt intorno a un procedimento di fabbricazione ... Leggi Tutto

FLEMMING, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMING, Karl Friedrich Arturo Castiglioni Medico, nato a Jüterbog (Brandeburgo) il 27 dicembre 1799, morto a Wiesbaden il 27 gennaio 1880. Studiò farmacia, poi medicina a Berlino ove ebbe la laurea [...] nel 1818. Si dedicò alla pischiatria e fu dapprima medico del manicomio di Schwerin, poi direttore di quello di Sachsenberg, dal 1830 al 1834. Particolarmente notevoli fra i suoi scritti sono gli studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMING, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Fresenius, Carl Remigius

Enciclopedia on line

Chimico (Francoforte sul Meno 1818 - Wies baden 1897); dapprima assistente di J. Liebig, fondò in seguito a Wiesbaden un laboratorio di analisi che acquistò notorietà mondiale. A lui si devono i primi [...] fondamenti della analisi chimica qualitativa sistematica e la messa a punto di numerosi sistemi di analisi chimica quantitativa. A questi argomenti sono dedicate le sue opere principali: Anleitung zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO

Dieterich, Johann Christian

Enciclopedia on line

Editore tedesco. Fondò a Gottinga (1760 circa) la Dieterich'sche Verlagsbuchhandlung, trasferita più tardi a Lipsia e a Wiesbaden (1946). La casa pubblica opere di scienze morali e naturali, e di archeologia. [...] Nel 1937 ebbe inizio la Sammlung Dieterich che, dal 1952, viene pubblicata dalla casa editrice Carl Schünemann di Brema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – GOTTINGA – TEDESCO – LIPSIA – BREMA

GEBÜHR, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gebühr, Otto Serafino Murri Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] nella Germania degli anni Venti grazie alla sua immagine dal volto severo, con i tratti scavati, occhi azzurri e sopracciglia scure, che venne identificata con quella di Federico Guglielmo II di Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI WEIMAR

PREYER, Thierry William

Enciclopedia Italiana (1935)

PREYER, Thierry William Michele Mitolo Fisiologo, nato a Moss-Side (presso Manchester) il 4 luglio 1841, morto a Wiesbaden il 15 luglio 1897. Studiò medicina a Bonn, Berlino, Vienna, Heidelberg e Parigi. [...] Nel 1862 s'addottorò in filosofia, nel 1866 in medicina. Nel 1869 fu nominato professore di fisiologia a Jena; nel 1888 passò a Berlino, ove restò fino al 1893 come docente privato. Si occupò dei pigmenti ... Leggi Tutto

MANGOLDT, Hans Karl Emil von

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGOLDT, Hans Karl Emil von Anna Maria Ratti Economista, nato a Dresda il 9 giugno 1824, morto a Wiesbaden il 19 aprile 1868. Fondatore nel 1852 della Weimarer Zeitung, libero docente a Gottinga nel [...] 1855 e ivi professore straordinario d'economia politica nel 1858, ottenne nel 1862 la cattedra di Staats- und Kameralwissenschaften all'università di Friburgo. Seguace di A. Smith, diede originali contributi ... Leggi Tutto

Riemann, Karl Wilhelm Julius Hugo

Enciclopedia on line

Riemann, Karl Wilhelm Julius Hugo Musicologo (Grossmehlra, Sondershausen, 1849 - Lipsia 1919); dottore in filosofia, dal 1880 svolse attività d'insegnante a Bamberga, Amburgo, Sondershausen, Wiesbaden, Lipsia, nella cui univ. fu nominato [...] lettore nel 1895 per passare poi (1908) a dirigere il Musikwissenschaftliches Institut da lui fondato. Fu uno dei maggiori storici e probabilmente il maggiore dei musicologi dei suoi tempi. Immensa è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – MUSICOLOGI – WIESBADEN – BAMBERGA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, Karl Wilhelm Julius Hugo (1)
Mostra Tutti

Voss, Hermann

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Luneburgo 1884 - Monaco di Baviera 1969). Allievo di H. Thode, lavorò nei musei di Berlino, Lipsia, Wiesbaden e Dresda (diresse dal 1943 la Gemäldegalerie); i suoi saggi fecero luce [...] su periodi e personalità tedeschi, francesi e italiani poco studiati: Der Ursprung des Donaustil (1905); A. Altdorfer und W. Huber (1910); Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz (1920); Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUNEBURGO – WIESBADEN – BERLINO – DRESDA

ROENTGEN, David

Enciclopedia Italiana (1936)

ROENTGEN, David Fritz Baumgart Ebanista, nato l'11 agosto 1743 a Herrenhag (Wetterau), morto il 12 febbraio 1807 a Wiesbaden. Figlio di Abraham, di cui rilevò la fabbrica a Neuwied s. Reno, egli fu [...] ebanista di corte di Federico Guglielmo II di Prussia e di Maria Antonietta di Francia. Acquistò fama per l'originale lavorazione e l'impiego di legni colorati intarsiati nonché per la struttura interna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROENTGEN, David (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 111
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali