• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1103 risultati
Tutti i risultati [1103]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

WEINTRAUD, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINTRAUD, Wilhelm Agostino Palmerini Medico, nato a Hessen il 13 agosto 1866, morto a Wiesbaden il 3 settembre 1920. Laureatosi nel 1889 a Strasburgo, nel 1893 vi conseguì la libera docenza in medicina [...] interna; dal 1898 diresse il reparto di medicina dell'ospedale di Wiesbaden. È autore d'importanti studî sulle malattie del fegato, sul diabete mellito, sulla fisiopatologia dell'acido urico; assai note sono le sue ricerche sull'atophan. Scrisse: ... Leggi Tutto

WÜNSCH, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜNSCH, Richard Filologo e storico della religione antica, nato il 1° giugno 1869 a Wiesbaden, morto in guerra nel maggio 1915. Fu professore dal 1902 nell'università di Giessen, poi nel 1907 passò a [...] quella di Königsberg e nel 1913 a quella di Münster i. W. Diresse dal 1909 l'Archiv für Religionswiss. e dal 1903 condiresse i Religionsgeschichtliche Versuche und Vorarbeiten. Opere principali: Sethianische ... Leggi Tutto

GOLDSCHMIDT, Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDSCHMIDT, Hugo Guido Pannain Musicologo, nato a Breslavia il 19 settembre 1859, morto a Wiesbaden il 26 dicembre 1920. Prima allievo di canto, a Francoforte, di J. Stockhausen, poi studioso di musicologia [...] col Böhm, dal 1893 al 1905 fu condirettore del conservatorio Scharwenka-Klindworth in Berlino. Tra le sue monografie, d'argomenti spesso interessanti la storia della musica italiana, vanno particolarmente ... Leggi Tutto

SCHUCKERT, Johann Siegmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUCKERT, Johann Siegmund Industriale tedesco, nato il 18 ottobre 1846 a Norimberga, morto a Wiesbaden il 17 settembre 1895. Poco più che ventenne si recò in America, dove lavorò anche presso Edison, [...] allora costruttore di apparecchi telegrafici. Tornato in patria, impiantò nel 1874 un'industria elettro-meccanica, iniziando la fabbricazione di dinamo su proprî progetti, apportando modificazioni all'anello ... Leggi Tutto

Mangoldt, Hans Karl Emil von

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mangoldt, Hans Karl Emil von Mangoldt,  Hans Karl Emil von Economista tedesco (Dresda 1824 - Wiesbaden 1868). Diede originali contributi alla teoria della rendita e del profitto, considerando quest'ultimo [...] soprattutto una rendita differenziale di capacità, e fu tra i primi a usare il metodo grafico nell'illustrare il processo della formazione del prezzo, specie nel commercio internazionale (➔ p). Dopo aver ... Leggi Tutto

Lampe, Jutta

Enciclopedia on line

Attrice tedesca (n. Flensburg 1943). Formatasi ad Amburgo con E. Marks, esordì nei teatri di Wiesbaden e Mannheim; rivelatasi in Kabale und Liebe (1967) e Torquato Tasso (1969), diretti da P. Stein, e [...] nel Don Carlos (1969), diretto da Kurt Hübner, nel 1971 entrò a far parte della Schaubühne di Berlino. Interprete duttile, dotata di grande tecnica vocale e capacità di introspezione, prediletta da importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO – FLENSBURG – WIESBADEN – MANNHEIM – AMBURGO

HÖCHST am Main

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖCHST am Main (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città germanica del distretto di Wiesbaden (provincia prussiana di Assia Nassau), con 31.439 abitanti, aggregata nel 1928 a Francoforte, che si trova [...] 8 km. E. Nota un tempo per le sue porcellane (la fabbrica delle quali fu distrutta dai Francesi nel 1794) e come una delle residenze del vescovo di Magonza, ha ora importanza industriale, soprattutto per ... Leggi Tutto

NÖGGERATH, Emil

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖGGERATH, Emil Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Bonn il 5 ottobre 1827, morto a Wiesbaden il 3 maggio 1895. Laureatosi a Bonn nel 1853, si dedicò alla ginecologia e all'ostetricia [...] e dell'elettrocaustica, all'ovariotomia, ecc. Scrisse: Die latente Gonorrhoe im weiblichen Geschlecht (Bonn 1872); On a new method of performing ovariotomy (in N. Y. Med. Rec., 1881), Beitr. zur Struktur und Entwick. des Carcinoms (Wiesbaden 1892). ... Leggi Tutto

BODENSTEDT, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato a Peine il 22 aprile 1819, morto a Wiesbaden il 18 aprile 1892. Nel 1841-43 visse in Russia come precettore in casa del principe Galizin (Golicyn), poi come insegnante, a Tiflis, donde [...] letterature slave a Monaco di Baviera dal 1854; soprintendente teatrale a Meiningen dal 1865, si ritirò a vita privata a Wiesbaden nel 1869. I dodici voll. delle Gesammelte Schriften (1867-69) comprendono solo una parte della sua produzione, che fu ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VICTOR HUGO – ASIA MINORE – LERMONTOV – WIESBADEN

FRESENIUS, Carl Remigius

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESENIUS, Carl Remigius Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1818, morto a Wiesbaden l'11 giugno 1897. Fu dal 1841 al 1848 assistente di J. Liebig a Giessen: nel 1848 [...] fondò a Wiesbaden il suo celebre laboratorio che fu frequentato da allievi di tutto il mondo. Fu uno dei più eminenti cultori della chimica analitica qualitativa e quantitativa: interminabile è l'elenco dei metodi proposti e migliorati da lui e dai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali