• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1103 risultati
Tutti i risultati [1103]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

GRIMM, Hans

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIMM, Hans Scrittore tedesco, nato a Wiesbaden il 22 marzo 1875 da un'antica famiglia di agricoltori, parroci e giuristi, vissuti sull'Oberveser; educato in Inghilterra, passò molti anni della sua giovinezza [...] nelle colonia inglesi del zud-Africa e poi in quelle tedesche, dove ritornò alla fine della guerra mondiale. E sull'Africa il G. ha scritto in volumi di divulgazione e propaganda politica (Die 13 Briefe ... Leggi Tutto

Wünsch, Richard

Enciclopedia on line

Filologo classico e storico delle religioni (n. Wiesbaden 1869 - m. in guerra 1915); prof. nelle univ. di Giessen (dal 1902), di Königsberg (dal 1907), di Münster (dal 1913), condirettore di Religionsgeschichtliche [...] Versuche und Vorarbeiten (dal 1903) e di Archiv für Religionswissenschaft (dal 1909), si occupò soprattutto della magia nell'epoca ellenistico-romana. Tra le opere: Das Frühlingsfest der Insel Malta (1902); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – WIESBADEN – MÜNSTER – GIESSEN – MALTA

Signoret, Simone

Enciclopedia on line

Signoret, Simone Nome d'arte dell'attrice Simone Kaminker (Wiesbaden 1921 - Autheuil, Eure, 1985). È assai nota per alcune valide interpretazioni teatrali, tra cui Les sorcières de Salem (The crucible) di A. Miller (1954, [...] poi portato sullo schermo, 1957), e per i ruoli, particolarmente drammatici, di alcuni film che le hanno valso tra l'altro il premio Oscar (1959). Tra i numerosi film interpretati da questa attrice che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUY DE MAUPASSANT – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signoret, Simone (3)
Mostra Tutti

Veit, Otto

Enciclopedia on line

Economista e sociologo (Francoforte sul Meno 1898 - Wiesbaden 1984), professore all'università di Francoforte (dal 1952). Come presidente della Landeszentralbank di Hessen (1947-52) e membro del Consiglio [...] centrale bancario dell'Unione dei Länder (dal 1948), contribuì all'indirizzo della politica monetaria della Rep. Fed. di Germania. Nei suoi lavori sociologici cercò di contemperare la teoria della libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – POLITICA MONETARIA – WIESBADEN – GERMANIA – LÄNDER

Ziehen, Theodor

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo (Francoforte sul Meno 1862 - Wiesbaden 1950). Fu dapprima professore di psichiatria e neuropatologia alle università di Jena (dal 1892), Utrecht (dal 1900), Halle (nel 1903), Berlino [...] (dal 1904); ma nel 1912 abbandonò gli studî fino allora coltivati per dedicarsi alla filosofia, che insegnò (1907-30) all'univ. di Halle. La sua filosofia, che è uno sforzo di svolgere il positivismo psicologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – POSITIVISMO – PSICHIATRIA – NEOKANTIANO – PSICOLOGIA

WEYGANDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYGANDT, Wilhelm Neurologo e psichiatra nato a Wiesbaden il 30 settembre 1870. Studiò prima teologia, filosofia e storia dell'arte, poi medicina a Friburgo, Berlino e Heidelberg. Laureato nel 1896, [...] conseguì la docenza in psichiatria nel 1899. Dal 1908 è direttore del manicomio statale di Friedriechsberg in Amburgo, che riorganizzò. Ha scritto su numerosi argomenti di neurologia, psichiatria, psichiatria ... Leggi Tutto

WERMINGHOFF, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

WERMINGHOFF, Albert Storico e giurista, nato a Wiesbaden il 3 agosto 1869, morto a Halle il 2 febbraio 1923. Dottore in filosofia a Berlino nel 1893; privato docente (1902) della università di Greifswald, [...] ordinario a Königsberg dal 1907, a Halle dal 1913; chiamato a Lipsia nel 1922. W. è stato uno dei più eminenti cultori del diritto ecclesiatico fioriti in Germania tra la fine del sec. XIX e il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lohr, Christiane

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lohr, Christiane Löhr, Christiane. – Artista tedesca (n. Wiesbaden 1965). All’Accademia d’arte di Düsseldorf, a partire dal 1996, frequenta i corsi di Jannis Kounellis. L’arte povera di cui quest’ultimo [...] è uno dei più noti rappresentanti, come l’opera di Joseph Beuys e il movimento del Naturkunst, influenzano la ricerca artistica di L. che tuttavia si sviluppa in modo del tutto originale. L. infatti crea ... Leggi Tutto

Krämer-Badoni, Rudolf

Enciclopedia on line

Scrittore e regista tedesco (Rüdesheim, presso Magonza, 1913 - Wiesbaden 1989). Giornalista attivo specie come critico d'arte e teatrale, ha scritto romanzi per lo più ambientati nel mondo piccolo-borghese, [...] tra i quali In der grossen Drift (1949), Mein Freund Hippolyt (1951), Die Insel hinter dem Vorhang (1955), Bewegliche Ziele (1962), Gleichung mit einer Unbekannten (1977). Fra i saggi: Über Grund und Wesen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – MAGONZA

BUCHER, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista, nato a Kirberg (Wiesbaden) il 16 febbraio 1847. Dal 1882 al 1917 fu professore di economia nelle università di Dorpat, Basilea, Karlsruhe, Lipsia; presentemente dirige l'Institut für Zeitungskunde [...] da lui fondato a Lipsia. È considerato come il caposcuola degli storici dell'economia. Le sue opere più notevoli sono: Die Entstehung der Volksvirtschaft, Tubinga 1893; ultima edizione, Tubinga 1922; Arbeit ... Leggi Tutto
TAGS: KARLSRUHE – BASILEA – TUBINGA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali