Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] The Equids of Sumer, in: Equids in the ancient world, edited by Richard H. Meadow and Hans-Peter Uerpmann, Wiesbaden, Reichert, 1986-1991, 2 v.; v. I, pp. 165-193.
Salonen 1955: Salonen, Armas, Hippologia Accadica, Helsinki, Suomalainen Tiedeakatemia ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] Berlino 1992.
Per la fase intermedia tra arte di Harappa e arte indiana: T. K. Das Gupta, Der Vajra, eine vedische Waffe, Wiesbaden 1975; M. Κ. Dhavalikar, Proto-Pašupati in Western India, in EastWest, XXVIII, 1978, pp. 203-211; Β. e R. Allchin, The ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] des Bildes vor dem Zeitalter der Kunst, München 1990; A. CohenMushlin, A Medieval Scriptorium. Sancta Maria Magdalena de Frankendal, Wiesbaden 1990; C.R. Dodwell, The Final Copy of the Utrecht Psalter and its Relationship with the Utrecht and Eadwine ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , 1989, pp. 85-110; K. Bierbrauer, Die vorkarolingischen und karolingischen Handschriften der Bayerischen Staatsbibliothek, 2 voll., Wiesbaden 1990; H. Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. An Historical Study, 2 voll., New York 1991; L. Speciale ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] artista in alcune fra le opere più problematiche tra quelle accostate al corpus della prima generazione dei Piazza, dalla Visitazione di Wiesbaden (Tanzi, 2005, pp. 112-117), al polittico di Castiglione d’Adda (ibid.; riprendendo un’idea già in Crowe ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] , I: Madrigali a cinque voci de floridi virtuosi del serenissimo duca di Baviera, Venedig 1569 und 1575, a cura di H. Leuchtmann, Wiesbaden 1981 (Denkmäler der Tonkunst in Bayern, Neue Folge, 4); Ardo sì, ma non t’amo, ibid., II: Sdegnosi Ardori. 55 ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] complesso delle collezioni fu trasportato nell'Unione Sovietica, un altro nei depositi di opere d'arte di Celle e di Wiesbaden. La maggior parte degli oggetti conservati nei magazzini si è salvata. L'entità delle perdite a seguito della guerra, fra ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] ; M. Schwarz, Gotische Architektur in Niederösterreich, St. Pölten-Wien 1980, pp. 32-33, 36; M. Zykan, Der Stephansdom, Wien-Wiesbaden 1981, pp. 77-78; G. Brucher, Gotische Baukunst in Österreich, Salzburg-Wien 1990, pp. 124-139; F. Dahm, M. Koller ...
Leggi Tutto
GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.)
Guido LIBERTINI
Gioacchino MANCINI
Puccio PUCCI
Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] che rendeva l'arma micidiale. La testa di una siffatta arma da getto fu trovata presso Magonza, e si conserva nel Museo di Wiesbaden.
Bibl.: A. Müller, in Philologus, 1881, p. 123; 1888, pp. 516, 721; 1895, p. 226; A. Baumeister, in Denkmäler, s. v ...
Leggi Tutto
WACHSMANN, Konrad
Sergio Polano
Architetto tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 16 maggio 1901. Elementi modulari e perciò teoricamente combinabili all'infinito dànno vita all'architettura "infinita", [...] studi al coordinamento metodico dell'industria edilizia. Il suo pensiero teorico è raccolto nel libro Wendepunkt im Bauen (Wiesbaden 1959; trad. it. Una svolta nelle costruzioni, Milano 1960), in cui sono altresì riportate le esperienze didattiche ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...