Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] 1886-87; Fünfzig Jahre im Dienst des nationalen Gedankens, Breslavia 1892; Geschichte des deutschen Einhatsgedankens, Wiesbaden 1894; Vorlesungen über Sozialismus und Sozialpolitik, Breslavia 1900.
Bibl.: Vedi il necrologio pubblicato in Hist ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] , "Orientalia", 47, 1978, pp. 50-73.
Röllig 1974-93: Répertoire géographique des textes cunéiformes, hrsg. von Wolfgang Röllig, Wiesbaden, Reichert, 1974-1993, 12 v.
studi
Aharoni 1967: Aharoni, Yohanan, The land of the Bible. A historical geography ...
Leggi Tutto
Hamilton, Collezione
Berta Maracchi Biagiarelli
Alexander Douglas, decimo duca di H. (1767-1852), aveva raccolto una ricca collezione di libri manoscritti e a stampa che in gran parte acquistò durante [...] di Berlino, in " Giorn. stor. " X (1887) 313-335; H. Boese, Die lateinischen Handscriften der Sammlung Hamilton zu Berlin, Wiesbaden 1966. Sui disegni del Botticelli si vedano in particolare: Y. Batard, Les dessins de Sandro Botticelli pour la D.C ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502)
Luigi MORETTI
Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] Urkunden aus Aegypten ha ripreso dopo la morte del Bilabel, e ne sono usciti i voll. V, 3-4 e VI, 1-3 (Wiesbaden 1950-61). In particolare è da segnalare, per l'età tolemaica, il completamento delle Urkunden der Ptolemäerzeit di U. Wilcken (II vol ...
Leggi Tutto
SALLWÜRK, Ernst von
Giovanni Calò
Pedagogista, nato il 7 maggio 1839 a Sigmaringen, morto il 10 luglio 1926 a Karlsruhe. Studiò a Berlino, dove lo Steinthal l'iniziò al herbartismo, e a Tubinga filologia [...] . Schule Herbarts, Langensalza 1885; Fünf Kapiteln vom Erlernen fremder Sprachen, Berlino 1898; Haus, Welt u. Schule, Wiesbaden 1902, 2ª ed., Lipsia 1912; Prinzipien u. Methoden der Erziehung, ivi 1906; Die didaktischen Normalformen, Francoforte sul ...
Leggi Tutto
KASSNER, Rudolf
P. Ch.
Scrittore e filosofo austriaco, nato a Gross-Pawlowitz (Moravia) l'11 settembre 1873, morto a Sierre (cantone svizzero di Wallis) il 1° aprile 1959. Figlio d'un grande possidente [...] formulazione in Grundlagen der Physiognomik (Lipsia 1922), Das physiognomische Weltbild (Monaco 1930) e soprattutto Physiognomik (Wiesbaden 1932). K. ha poi sviluppato i criterî che sono alla base di questa sua interpretazione misticheggiante e ...
Leggi Tutto
PLIVIER, Theodor
P. Ch.
Scrittore, nato a Berlino il 12 febbraio 1892, morto a Avegno (Lugano) il 12 marzo 1955. Figlio di operai, fu costretto assai presto a guadagnarsi il pane e condusse per qualche [...] , Berlino 1956); S. Hermlin, Drei Bücher von Th. P., in S. Hermlin-H. Mayer, Ansichten über einige neue Schriftsteller und Bücher, Wiesbaden 1947; W. Grenzmann, in Dichtung und Glaube, Bonn 1950; H. W. Richter, in Die Literatur, 1952; W. Weber, Th. P ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Linguista e filologo, nato a Savigliano, Cuneo, il 9 aprile 1920; è professore di storia della lingua italiana nell'università di Padova dal 1956 (con incarico di filologia romanza). [...] italiana del Settecento, in Atti del IV Congresso dell'Assoc. intern. per gli studi di lingua e letteratura italiana, Wiesbaden 1965, pp. 391-427; Introduzione al veneziano "De lá da mar", in Boll. dell'Atlante linguistico mediterraneo, X-XII ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] di Ravenna, 8 voll., Roma 1930-1937; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, 3 voll. in 5 t., Wiesbaden 1958-1989; G. Bovini, Mosaici di S. Apollinare Nuovo. Il ciclo cristologico, Firenze 1958; id., Edifici di culto d'età ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] des tibetischen Buddhismus (ed. K. Sagaster): AI-AII: L. Sherab Dagyab, Die Sädhanas der Sammlung Ba-ri Brgya-rtsa, Wiesbaden 1983-1986; B: U. Toy ka-Fuong, Die Kultplastiken der Sammlung Werner Schulemann im Museum für ostasiatische Kunst, Köln ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...