riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] via via aggiunte alle già ricordate Kant-Studien e Hegel-Studien. Tra queste, sono da segnalare in partic.: gli Studia Leibnitiana (Wiesbaden, poi Stoccarda, 1969), editi da H. Breger, G.H.R. Parkinson, H. Schepers e W. Totok per conto della G.-W ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] von den Anfängen bis zum 7. Jh., Lipsia-Monaco 1986; L. Reekmans, Spätantike Hypogea, in Festschrift F. W. Deichmann, II, Wiesbaden 1986, p. 11 ss.; J. G. Deckers e altri, Die Katakombe SS. Marcellino e Pietro. Repertorium der Malereien, Münster 1987 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Emar, ibid., 18 (1964), pp. 57-88; - paleoassiri: Kh. Nashef, Rekonstruktion der Reiserouten zur Zeit der altassyrischen Handelsniederlassungen, Wiesbaden 1987; - di Mari: P. Villard, Un roi de Mari à Ugarit, in UgaritF, 18 (1986), pp. 387- 412 ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] , Journal des savants, 1956, pp. 5-19, 77-92; 1957, pp. 25-31; H. Biehn, Die Kronen Europas und ihre Schicksale, Wiesbaden 1957; C.A. Bouman, Sacring et Crowning. The Development of the Latin Ritual for the Anointing of Kings and the Coronation of an ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] di 27.000 tonn.); 1 nave da battaglia (Pommern di 13.000 tonn.); 4 incrociatori leggieri (Frauenlob, Elbing, Rostock, Wiesbaden, per 17.500 tonn.); 5 cacciatorpediniere (per 3500 tonn.). In complesso 61.000 tonnellate circa.
Le perdite inglesi sono ...
Leggi Tutto
Si chiamava con questo nome l'ispezione degl'intestini (exta) delle vittime, fatta dal sacerdote sacrificante, in origine col semplice scopo (come presso i Romani) di verificare se fossero ritualmente [...] , Monaco 1912; W. Deecke, Etruskische Forschungen, IV, Stoccarda 1880; A. Stieda, Anatomisch-archäologische Studien, I, ii, Wiesbaden 1910; C. Thulin, Die etrusckische Disciplin, II, Giessen, 1906; B. Meissner, Babylonien und Assyrien, II, Heidelberg ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] Cristo a incisione. Fra gli altri pezzi precarolingi e protocarolingi - come per es. la cassetta di Weilbach (Wiesbaden, Mus. Wiesbaden) e due reliquiari a borsa con semplici incisioni colorate (Sion, tesoro della cattedrale; Namur, Mus. Diocésain et ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] stesso anno e ancora nel 1954 fu ospite dell'Accademia musicale Chigiana a Siena, e nel 1955 fu invitato al festival di Wiesbaden.
Come interprete e curatore di edizioni e revisioni musicali il G. dedicò gran parte dei propri sforzi al recupero del ...
Leggi Tutto
SIWA (v. vol. VII, p. 362)
E. Bresciani
Il nome antico dell'Oasi era forse Sekhet-Imau, «il campo dell'albero-ima», in epoca greca era chiamata Ammoniakè (Oasis). Il nome S. è moderno, e deriva dall'omonima [...] 1950, pp. 193-253; A. Fakhry, Recent Excavations at the Temple of the Oracle at Siwa Oasis, in Aufsätze zum 70. Geburtstag von H. Ricke, Wiesbaden 1971, pp. 17-33; J. Osing, in LÄ, V, 1984, pp. 966-967, s.v.; S. Aufrère, J.-C. Golvin, J.-C. Goyon, L ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] . Memorie, sc. mor., s. viii, 25 (1981-82); R.G. Khoury, Wahb b. Munabbih, Teil i, Der Heidelberger Papyrus P5R Heid Arab 23, Wiesbaden 1972; Id., Abd Allah Ibn Lahi'a (97-174/715-790) Juge et grand maître de l'Ecole Egyptienne, ivi 1986. Sono stati ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...