La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] pp. 161-175, con datazione però al VI secolo.
77 T. Lehman, Paulinus Nolanus und die Basilica Nova in Cimitile/Nola, Wiesbaden 2004.
78 «La Trinità risplende nel suo totale mistero. Cristo è rappresentato come un agnello, la voce del Padre tuona dall ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Francoforte sul Meno il 6 ottobre 1898, professore di storia antica nella università di Francoforte (1938), di Halle (1942), e nella Libera Università di Berlino Ovest (1950).
Gli [...] Alexander und Asien: Geschichte eines geistigen Erbes, Tubinga 1953), sulla dinastia dei Sasanidi (Ein asiatischer Staat, Wiesbaden 1954; Finanzgeschichte der Spätantike, Francoforte 1957, ove però si spazia anche nel mondo bizantino, arabo e centro ...
Leggi Tutto
NAG HAMMADI
Sergio Donadoni
. Località dell'Alto Egitto, l'antica Chenoboskion. Scavi clandestini vi hanno riportato alla luce nel 1945 o 1946 un'intera biblioteca di tredici codici papiracei, talvolta [...] Parigi 1958; M. Krause, P. Labib, Die drei Versionen des Apokryphon des Johannes im Koptischen Museum zu Alt-Kairo, Wiesbaden 1962; M. Krause, Der koptische Handschriftenfund bei Nag Hammadi. Umfang und Inhalt, Mitt. Deutsch. Arch. Inst. Kairo, XVIII ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] d'histoire des religions, 1989, pp. 99-114.
Klinger 1996: Klinger, Jörg, Untersuchungen zur Rekonstruktion der hattischen Kultschicht, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1996.
Knauf 1984: Knauf, E. Axel, Yahwe, "Vetus Testamentum", 34, 1984, pp. 467-472 ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] – e stranieri: al Metropolitan di New York, al Covent Garden di Londra, al Liceu di Barcellona, allo Stadttheater di Wiesbaden ecc. Nel 1945 fu con Beniamino Gigli, Maria Caniglia e Miriam Pirazzini in una storica esecuzione della Messa di Requiem ...
Leggi Tutto
. Fu eletto imperatore il 5 maggio 1292. Era un piccolo feudatario, valoroso e colto, e come tale aveva combattuto già per l'arcivescovo di Colonia. Divenuto re e imperatore, a costo di gravi sacrifici [...] della cattedrale di Spira, accanto a quelle del rivale Alberto d'Austria.
Bibl.: Roth, Geschichte des römischen Königs Adolf, Wiesbaden 1879; Preger, Allbrecht von Oesterreich und Ad. von Nassau, 2ª ed., Lipsia 1869; Domeier, Die Absetzung Adolfs von ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] des Κ. Museum Fridericianum in Kassel, Marburgo 1915; H. Moebius, Die Antikensammlung in Landgrafen-Museum in Kassel, in Studia Varia, Wiesbaden 1967, p. 146 ss.; G. Calov, art. cit., in Museumkunde, Χ, 1969, p. 24 ss.; Ρ. Gerke, Antiken im Museum ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in Didyma, MDAIIst 25, 1975, pp. 213-257; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, II, 2, Kommentar, Wiesbaden 1976; A. Grabar, Sculptures byzantines du Moyen Age, II, (XIe-XIVe siècle), Paris 1976; T.F. Mathews, The Byzantine ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] di Padineit, visir di Nectanebo I, Pisa 1983; G. Lapp, Särge des Mittleren Reiches aus der ehemaligen Sammlung Khashaba, Wiesbaden 1985; M. C. Guidotti, Civiltà egizia nel Civico Museo Archeologico di Bergamo, Bergamo 1987; A. Niwiński, 21st Dynasty ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] nei sigilli - singolare, per la presenza dei segni dell'età, il r. del 1097 della contessa palatina Adelaide (Wiesbaden, Staatsarch.; Reinle, 1984, p. 108), cofondatrice del monastero di Maria Laach - oppure nei monumenti funebri (per es. quello ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...