La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] c. 430 H.), 1984.
Versteegh 1987-92: Versteegh, Cornelis H.M., Die arabische Sprachwissenschaft, in: Grundriß der arabischen Philologie, Wiesbaden, Reichert, 1982-1992, 3 v.; v. II: Literaturwissenschaft, hrsg. von Helmut Gätje, 1987, pp. 148-176; v ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] del soffitto e delle pareti della chiesa di S. Michele a Würzburg eseguite dall'A. nel 1775. A Camberg, presso Wiesbaden, nel 1780-81 eseguì degli affreschi per la chiesa parrocchiale del luogo, nel 1783 decorò la chiesa del convento (demolita 1802 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] e paleografiche alcuni dei testi storici più importanti, cfr., per es. H. Otten, Sprachliche Stellung u. Datierung des Madduwatta-Textes, Wiesbaden 1969, e P. H. J. Houwink Ten Cate, The records of the early Hittite Empire, Istanbul 1970. Palaico: O ...
Leggi Tutto
KALABSHA
Sergio Donadoni
. Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] , V), Roma 1965; H. Stock, K. G. Siegler, Kalabsha. Der grösste Tempel Nubiens und das Abenteuer seiner Rettung, Wiesbaden 1965; K. G. Siegler, Kalabsha. Architektur und Baugeschichte des Tempels (Arch. Veröff. Deutsch. Arch. Inst. Kairo, I), Berlino ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] , MA, 1974, pp. 35-38; P. Kunitzsch, Der Almagest. Die Syntaxis mathematica des Claudius Ptolomaeus in arabisch-lateinischer Überlieferung, Wiesbaden 1974, passim; R. Lorch, The Astronomy of Jābir ben Aflah, in Centaurus, XIX (1975), pp. 85-107; D.C ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] society, "Journal of the Bihar Purāvid Parishad", 6, 1982, pp. 174-183.
Vogel 1979: Vogel, Claus, Indian lexicography, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1979.
van der Waerden 1980: van der Waerden, Bartel L., Two treatises on Indian astronomy, "Journal for ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] (8 voll., Torino 1861-1879). Ancora in corso di pubblicazione è il Lessico etimologico italiano (LEI), fondato da Max Pfister (Wiesbaden, edizione in fascicoli a partire dal 1979), di cui finora sono usciti 11 volumi (100 fascicoli) da a a caput e ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] edifitiis non usitatis, a cura di J.H. Beck, Milano 1969; G. Scaglia, M. Taccola, De machinis: the engineering treatise 1449, I, Wiesbaden 1971, pp. 7-55; F.D. Prager - G. Scaglia, M. Taccola and his book «De ingeneis», Cambridge, MA-London 1972; L.R ...
Leggi Tutto
FOERSTER, Friedrich Wilhelm
Pubblicista e filosofo tedesco, nato a Berlino il 2 giugno 1869. Dopo avere svolto attività pubblicistica, ed essersi avvicinato tanto alle dottrine del cattolicismo quanto [...] (Monaco 1919); Pazifist; Mein Kampf gegen das militaristische und nationalistische Deutschland (Stoccarda 1921); Angewandte politische Ethik (Wiesbaden 1922-24); Religion und Charakterbildung (Zurigo 1926).
Bibl.: L. Pilger, F. W. F. als Ethiker ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Sui francescani e l’Albero della Vita, utile lo studio di H.M. Thomas, Franziskaner Geschichtsvision und europaïsche Bildentfaltung, Wiesbaden 1989. Si veda inoltre J.G. Bougerol, Introduction to the Works of Bonaventure, New York-Roma 1964, pp. 159 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...