• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1103 risultati
Tutti i risultati [1103]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

MOEBIUS, Paul Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

MOEBIUS, Paul Julius Agostino Palmerini Neurologo, nato a Lipsia il 24 gennaio 1853, morto ivi l'8 gennaio 1907. Già addottoratosi in filosofia a Marburgo, si laureò nel 1877 in medicina; abbandonato [...] . u. Therap., Lipsia 1896, XXII); Über das Pathologische bei Goethe (Lipsia 1898); Über Schopenhauer (ivi 1899); Über das pathologische bei Nietzsche (in Grenzfr. Nerv. u. Seelenh., XVII, Wiesbaden 1902); Die Geschlechter der Tiere (Halle 1905-06). ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Mackay, Report on Excavations at Jemdet Nasr, Chicago 1931; U. Finkbeiner - W. Röllig (edd.), Gamdat Nasr: Period or Regional Style?, Wiesbaden 1986; R.J. Matthews, Excavations at Jemdet Nasr, 1988, in Iraq, 51 (1989), pp. 225-48; Id., Excavations at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] pp. 799-845; A.L. Dallapiccola - S.Z.A. Lallemant (edd.), The Stūpa: its Religious, Historical and Architectural Significance, Wiesbaden 1980; G.M. Tartakov, The Beginning of Dravidian Temple Architecture in Stone, in ArtAs, 42 (1980), pp. 39-99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GIORDANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIORDANIA F.R. Scheck (arabo al-Urdunn) Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] Paris 1951; J. Kraemer, Der Sturz des Königreiches Jerusalem (583-1187) in der Darstellung des Imād ad-Dīn al-Kātib al-Isfahānī, Wiesbaden 1952; N.A. Ziadeh, Urban Life in Syria under the Early Mamlūks, Beirut 1953; O. Grabar, The Painting of the Six ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – BATTAGLIA DELLO YARMUK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

PARACLETO da Corneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACLETO da Corneto Claudia Corfiati PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] 1980, p. 186; H. Spilling, Handschriftenkataloge der Staats- und Stadtbibliothek Augsburg, III, Die Handschriften 2° cod 101-250, Wiesbaden 1984, p. 237; B.A. Shailor, Catalogue of medieval and Renaissance manuscripts in the Beinecke rare book and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – ROBERTO SANSEVERINO

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOROASTRISMO Gherardo Gnoli (XXXV, p. 1022) Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] Wirāz Nāmag. The Iranian 'Divina Commedia', Londra-Malmo 1986; J. Kellens-E. Pirart, Les textes vieil-avestiques, i-ii-iii, Wiesbaden 1988, 1990, 1991; A. Panaino, Tištrya, Part I: The Avestan hymn to Sirius, Roma 1990; J. Kellens, Zoroastre et l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – COLLÈGE DE FRANCE – DIVINA COMMEDIA – SINCRETISTICI – ANGRA MAINYU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

CHAMBORD, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné d'Artois, duca di Bordeaux, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] 'animo del conte di Ch. una ripercussione poco favorevole alla causa delle pubbliche libertà. Una circolare che egli dettò da Wiesbaden il 30 agosto 1850 per condannare il progetto di taluni legittimisti di richiamare il loro re con un plebiscito, fu ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CONTE DI PARIGI – CASA DI BORBONE

AUFFENBERG, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico tedesco, nato a Donaueschingen il 20 agosto 1798, morto il 25 dicembre 1857. Di nobile famiglia, abbracciò dapprima la carriera militare; poi, per consiglio dello Schreyvogel, si diede [...] e colore. Le opere complete (Sämmtliche Werke), che comprendono anche il romanzo storico Die Furie von Toledo (1832), uscirono in 3 edizioni: Wiesbaden 1843-45 voll. 20; ivi 1846, voll. 21; ivi 1855, voll. 22. Bibl.: E. L. Stahl, Auffenberg und die ... Leggi Tutto
TAGS: KARLSRUHE – KURDISTAN – WIESBADEN – ALHAMBRA – VALENCIA

MONAKOW, Constantin von

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAKOW, Constantin von Vittorio Challiol Anatomico, neurologo, psichiatra, nato il 4 novembre 1853 nel governatorato di Vologda, morto a Zurigo il 19 ottobre 1930. Trasferitosi giovanissimo dalla Russia [...] (nel trattato di patologia e terapia diretto da Nothnagel, IX, Vienna 1897; 2ªediz.; 1905); Die Lokalisation im Grosshirn (Wiesbaden 1914); Introduction biologique à l'étude de la neurologie et de la psychiatrie (in collab. con R. Mourgue, Parigi ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] -Vyākaraṇa, "Indian antiquary", 10, 1881, pp. 75-79 (rist. in: Kielhorn, Franz, Kleine Schriften, hrsg. von Wilhelm Rau, Wiesbaden, Steiner, 1969, pp. 180-184). ‒ 1887: Kielhorn, Franz, The grammar of Śākaṭāyana, "Indian antiquary", 16, 1887, pp. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 111
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali