La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] 1987-92: Endress, Gerhard, Die wissenschaftliche Literatur, in: Grundriß der arabischen Philologie, hrsg. von Wolfdietrich Fischer und Helmut Gätje, Wiesbaden, Reichert, 1982-1992, 3 v.; v. II, 1987, pp. 400-506; vol. III: Supplement, 1992, pp. 3-152 ...
Leggi Tutto
LENHOSSEK, Mihály (Michele)
Giuseppe Montalenti
Medico ungherese, nato a Presburgo (Bratislava) nel 1773, morto a Pest nel 1840. Fu professore di fisiologia e di medicina superiore alla facoltà medica [...] , ecc. Tra le sue opere sono da ricordarsi: Beiträge zur Histologie des Nervensystems und der Sinnesorgane (Wiesbaden 1894), Der feinere Bau des Nervenystems im Lichte neuester Forschungen (Berlino 1895).
Bibl.: Die Medizin der Gegenwart ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] al III sec. d.C., in CorsiRavenna, 1976, pp. 53-108; Gh. Möller, G. Schmitt, Siedlungen Palästinas nach Flavius Josephus, Wiesbaden 1976; E. M. Smallwood, The Jews under Roman Rule from Pompey to Diocletian, Leida 1976; J. Teixidor, The Pagan God ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Würzburg 1977; H. Sichtermann, in G. Koch, H. Sichtermann, Römische Sarkophage, cit., pp. 581-624; L. Schneider, Die Domäne als Weltbild, Wiesbaden 1983 (rec. W. Raeck, in Gnomon, LVII, 1985, pp. 357-363); H. Mielsch, H. v. Hesberg, K. Gaertner, Die ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] in Inghilterra, viaggiando spesso con la famiglia in Italia e in Germania, e trascorrendo le vacanze con i parenti presso Wiesbaden e Baden-Baden. Oltre al tedesco e all’inglese, imparò ben presto anche il latino, grazie a un’educazione attenta ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] Hagia Sophia, in Das Münster, XXXIV, pp. 245-246; F. W. Deichmann, Corpus der Kapitelle der Kirche von San Marco zu Venedig, Wiesbaden 1981; R. Cormack, Interpreting the Mosaics of St. Sophia at Istanbul, in Art History, IV, 1981, pp. 131-149; H. G ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] entusiasta sulla stampa locale (Neue Wiener Theaterzeitung, 19 aprile 1865).
Entrata nella compagnia del teatro di corte di Wiesbaden, il 30 agosto 1865 debuttò come terza Dama nella Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart. Il carnet s’infittì presto ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] dell’imperatore.
Fonti e Bibl.: G. Casanova, Histoire de ma vie. Édition intégrale, I, Wiesbaden-Paris 1960, p. 307; III, Wiesbaden-Paris 1960, p. 114; VI, Wiesbaden-Paris 1962, p. 22; Mozart. Die Dokumente seines Lebens, a cura di O.E. Deutsch ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] 1930-1955, in Wege und Ziele, "Beiträge zur Geschichte der Wissenschaft und der Technik", Heft 3, a cura di B. Sticker, Wiesbaden 1961, pp. 6-32; G. Miller, The teaching of medical history in the United States and Canada, in Bulletin of the History ...
Leggi Tutto
SCHOEFFER (o Schoiffer), Peter
Seymour de Ricci
Tipografo, nato a Gernsheim presso Worms verso il 1425, morto a Magonza verso il 1502. A Magonza visse dal 1455 circa. Nel 1457 il suo nome appare per [...] a considerare come opera sua personale le bellissime iniziali incise dei salterî del 1457 e del 1459.
K. Dahl, P. Sch., Wiesbaden 1814; A. Lange, P. Sch., Lipsia 1864; F. W. E. Roth, Die Mainzer Buchdruckerfamilie Sch. während des XVI. Jahrh., Lipsia ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...