• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1103 risultati
Tutti i risultati [1103]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

ALMA-TADEMA, Laurens

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore di soggetti storici e ritrattista, nato l'8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i primi studî all'Accademia di Anversa dove assisté H. Leys nell'esecuzione degli affreschi [...] dell'Accademia di S. Luca a Roma; ebbe il titolo di nobiltà nel 1899 e l'ordine inglese del Merito nel 1905. Morì a Wiesbaden il 25 giugno 1912. Una casa, a Grove End Road, St. Johns' Wood, a Londra, ricostruita secondo i suoi disegni, ha un interno ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – INGHILTERRA – LEEUWARDEN – COSTANTINO – BRUXELLES

PAVLOV, Ivan Petrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVLOV, Ivan Petrovič Michele Mitolo Fisiologo, nato a Rjazan′ (Russia) il 14 settembre 1849. Studiò all'un: versità di Pietroburgo e all'Accademia di medicina militare; frequentò il laboratorio di [...] ′nych želez (Lezioni sul lavoro delle ghiandole digerenti; finora tre edizioni, l'ultima è del 1924), tradotto in tedesco (Wiesbaden 1898), in inglese e in francese (Parigi 1901). Il P. ha legato anche il suo nome allo studio dei cosiddetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVLOV, Ivan Petrovič (2)
Mostra Tutti

TAUNUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUNUS (probabilmente dal celtico dun "altura", nome che conserva nella parte orientale, detta die Höhe; A. T., 52-53-55) Elio Migliorini Rilievo che fa parte dei M. Scistosi Renani e che dalla destra [...] die Höhe (Grosser Feldberg, m. 880). In alto il rilievo è coperto da bei boschi, in basso sgorgano acque minerali, che hanno dato luogo a molte stazioni di cura (Wiesbaden). Grande influenza nell'insediamento ha tuttora la colonizzazione romana. ... Leggi Tutto

FISCHER, Edwin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pianista, nato a Basilea il 6 ottobre 1886, morto a Zurigo il 24 gennaio 1960. Dal 1896 al 1904 studiò al conservatorio di Basilea con Hans Hüber; passò poi al conservatorio Stern di Berlino, dove fu allievo [...] insegnante al Conservatorio di Berlino e, a partire dal 1945, nei corsi di perfezionamento pianistico di Lucerna. Curò revisioni di musiche pianistiche antiche e pubblicò studî musicologici, tra cui L. v. Beethovens Klaviersonaten (Wiesbaden 1956). ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – HANS HÜBER – PIANOFORTE – LUBECCA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER, Edwin (1)
Mostra Tutti

GEIGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIGER, Wilhelm Ambrogio Ballini Orientalista, nato a Norimberga il 21 luglio 1856. Particolarmente versato nell'iranico e nel sanscrito, fu scolaro di F. Spiegel. Dal 1891 professore ordinario di glottologia [...] parte, col titolo Die singhalesische Literatur aggiornata e abbreviata, in Walzels Handbuch der Literaturwissenschaft; Indische Literaturen, 1928). Il G. diede notizie dei suoi viaggi in Ceylon in Tagebuchblätter und Reiseerinner. (Wiesbaden 1897). ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] , Altindisches Zauberritual. Probe einer übersetzung der wichtigsten Theile des Kauśika sūtra, Amsterdam, J. Müller, 1900 (rist.: Wiesbaden, M. Sändig, 1967). ‒ 1903: Caland, Willem, Über das rituelle Sūtra des Baudhāyana, "Abhandlungen für die Kunde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] Hani and other places, Münster, Ugarit-Verlag, 1995. Kellens 1988-91: Les textes vieil-avestiques, Jean Kellens, Eric Pirart éditeurs, Wiesbaden, L. Reichert, 1988-1991, 3 v. Kramer 1989: Kramer, Samuel Noah-Maier, John, Myths of Enki, the crafty God ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 1982. ‒ 1984: Sauneron, Serge-Schenkel, Wolfgang, Schrift, in: Lexikon der Ägyptologie, hrsg. von Wolfgang Helck und Eberhard Otto, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1972-1992, 7 v.; v. V, 1984, pp. 713-735. ‒ 1994: Sauneron, Serge-Schenkel, Wolfgang, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] -1989, 2 v. Steible 1982: Die altsumerischen Bau- und Weihinschriften, bearb. von Horst Steible, unter Mitarbeit von Hermann Behrens, Wiesbaden, F. Steiner, 1982, 2 v. Westenholz 1997: Westenholz, Joan G., Legends of the kings of Akkade. The texts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Rome, DOP 12, 1958, pp. 160-218; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, 3 voll. in 5 t., Wiesbaden-Stuttgart 1958-1989; J. Lafontaine, Peintures médiévales dans le temple dit de la Fortune Virile à Rome, Roma-Bruxelles 1959 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 111
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali