Pittore di soggetti storici e ritrattista, nato l'8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i primi studî all'Accademia di Anversa dove assisté H. Leys nell'esecuzione degli affreschi [...] dell'Accademia di S. Luca a Roma; ebbe il titolo di nobiltà nel 1899 e l'ordine inglese del Merito nel 1905. Morì a Wiesbaden il 25 giugno 1912. Una casa, a Grove End Road, St. Johns' Wood, a Londra, ricostruita secondo i suoi disegni, ha un interno ...
Leggi Tutto
PAVLOV, Ivan Petrovič
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Rjazan′ (Russia) il 14 settembre 1849. Studiò all'un: versità di Pietroburgo e all'Accademia di medicina militare; frequentò il laboratorio di [...] ′nych želez (Lezioni sul lavoro delle ghiandole digerenti; finora tre edizioni, l'ultima è del 1924), tradotto in tedesco (Wiesbaden 1898), in inglese e in francese (Parigi 1901). Il P. ha legato anche il suo nome allo studio dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
TAUNUS (probabilmente dal celtico dun "altura", nome che conserva nella parte orientale, detta die Höhe; A. T., 52-53-55)
Elio Migliorini
Rilievo che fa parte dei M. Scistosi Renani e che dalla destra [...] die Höhe (Grosser Feldberg, m. 880). In alto il rilievo è coperto da bei boschi, in basso sgorgano acque minerali, che hanno dato luogo a molte stazioni di cura (Wiesbaden). Grande influenza nell'insediamento ha tuttora la colonizzazione romana. ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Basilea il 6 ottobre 1886, morto a Zurigo il 24 gennaio 1960. Dal 1896 al 1904 studiò al conservatorio di Basilea con Hans Hüber; passò poi al conservatorio Stern di Berlino, dove fu allievo [...] insegnante al Conservatorio di Berlino e, a partire dal 1945, nei corsi di perfezionamento pianistico di Lucerna. Curò revisioni di musiche pianistiche antiche e pubblicò studî musicologici, tra cui L. v. Beethovens Klaviersonaten (Wiesbaden 1956). ...
Leggi Tutto
GEIGER, Wilhelm
Ambrogio Ballini
Orientalista, nato a Norimberga il 21 luglio 1856. Particolarmente versato nell'iranico e nel sanscrito, fu scolaro di F. Spiegel. Dal 1891 professore ordinario di glottologia [...] parte, col titolo Die singhalesische Literatur aggiornata e abbreviata, in Walzels Handbuch der Literaturwissenschaft; Indische Literaturen, 1928). Il G. diede notizie dei suoi viaggi in Ceylon in Tagebuchblätter und Reiseerinner. (Wiesbaden 1897). ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , Altindisches Zauberritual. Probe einer übersetzung der wichtigsten Theile des Kauśika sūtra, Amsterdam, J. Müller, 1900 (rist.: Wiesbaden, M. Sändig, 1967).
‒ 1903: Caland, Willem, Über das rituelle Sūtra des Baudhāyana, "Abhandlungen für die Kunde ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] Hani and other places, Münster, Ugarit-Verlag, 1995.
Kellens 1988-91: Les textes vieil-avestiques, Jean Kellens, Eric Pirart éditeurs, Wiesbaden, L. Reichert, 1988-1991, 3 v.
Kramer 1989: Kramer, Samuel Noah-Maier, John, Myths of Enki, the crafty God ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 1982.
‒ 1984: Sauneron, Serge-Schenkel, Wolfgang, Schrift, in: Lexikon der Ägyptologie, hrsg. von Wolfgang Helck und Eberhard Otto, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1972-1992, 7 v.; v. V, 1984, pp. 713-735.
‒ 1994: Sauneron, Serge-Schenkel, Wolfgang, Die ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] -1989, 2 v.
Steible 1982: Die altsumerischen Bau- und Weihinschriften, bearb. von Horst Steible, unter Mitarbeit von Hermann Behrens, Wiesbaden, F. Steiner, 1982, 2 v.
Westenholz 1997: Westenholz, Joan G., Legends of the kings of Akkade. The texts ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Rome, DOP 12, 1958, pp. 160-218; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, 3 voll. in 5 t., Wiesbaden-Stuttgart 1958-1989; J. Lafontaine, Peintures médiévales dans le temple dit de la Fortune Virile à Rome, Roma-Bruxelles 1959 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...