Pedagogista prussiano, nato l'8 marzo 1824 a Gellscheid presso Wermelskirchen (Lennep), morto a Ronsdorf il 27 ottobre 1893. Dal 1849 al 1880 diresse la Kirchschule di Barmen. La sua formula pedagogica [...] Gesammelte Schriften, voll. 12, Gütersloh 1894-1901.
Bibl.: H. Kasten, F. W. D., sein leben u. seine Schriften, Gotha-Wiesbaden 1895; A. Carnap, F. W. D., 2ª ed., Gütersloh, 1903. Per maggiore bibliografia V. Vogelsang, in Schwarz, Pädagog. Lexikon ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] Opere impegnative sono il Trio in la minore con pianoforte e pagine pianistiche (Intermezzo, Studio, Toccata), pubblicate a Wiesbaden (1921-24), che mescolano il gusto impressionistico a certo cromatismo regheriano, mentre le due Sonate per violino e ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] movimento internazionale Fluxus, al quale l'artista aderì partecipando, nel 1962, al Fluxus internationale Festspiele neuester Musik di Wiesbaden. Oltre che nell'ambito di rassegne collettive, da Documenta 5 di Kassel (1972) alla Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
ABU SIR (v. vol. I, p. 9)
F.Tiradritti
Negli anni '60, tra le pagine dei libri appartenuti a Gaston Maspero e con- servati al Collège de France di Parigi, sono stati ritrovati alcuni papiri databili [...] , LXXX, 1955, pp. 140-144; H. Ricke, Das Sonnenheiligtum des Königs Userkaf. Band I: der Bau (BÄBA, VII), Il Cairo-Wiesbaden 1965; p. Posener-Kriéger, J. L. de Cénival, The Abu-Sir Papyri. Edited together with Complementary Texts in Other Collections ...
Leggi Tutto
MERKEL, Friedrich
Agostino Palmerini
Anatomista, nato il 5 aprile 1845 a Norimberga, morto a Gottinga il 28 maggio 1919. Si laureò nel 1869 a Erlangen dove nel 1870 conseguì la libera docenza in anatomia; [...] die Endigungen der sensiblen Nerven in Haut der Nerbeltiere (Rostock 1880); Handbuch der topographischen Anatomie (Brunswich 1885-1907); Die Anatomie des Menschen (Wiesbaden 1913-18). Insieme con R. Bonnett dal 1891 pubblicò gli Anatomische Hefte. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Franz, On the Jainendra Vyākaraṇa, "Indian antiquary", 10, 1881, pp. 75-79 (rist. in: Kielhorn, Franz, Kleine Schriften, Wiesbaden, Steiner, 1969, pp. 180-184).
‒ 1887: Kielhorn, Franz, The grammar of Śakaṭāyana, "Indian antiquary", 16, 1887, pp. 24 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] 54-63.
Kämmerer 1971: Kämmerer, Ernst W., Das Leib-Seele-Geist-Problem bei Paracelsus und einigen Autoren des 17. Jahrhunderts, Wiesbaden, Steiner, 1971.
Khan 1995: Alchimie, art, histoire et mythes, sous la direction de Didier Khan et Sylvain Matton ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] canonum”, in Proceedings of the XVth International Conference of Ethiopian Studies (Hamburg July 20-25 2003), ed. by S. Uhlig et al., Wiesbaden 2006, pp. 532-541.
89 P. Marrassini, s.v. Kǝbrä nägäśt, in EAE, III, pp. 364-368; cfr. anche G. Fiaccadori ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, p. 753 ss.; Ch. Ihm, Die Programme der christ. Apsismal., Wiesbaden 1960, p. 174 s.
10. S. Apollinare Nuovo. L'edificio fu fondato da Teodorico (493-526) come chiesa ariana di corte e ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Francoforte sul Meno 1886 - Amburgo 1970). Studiò a Monaco e a Londra dove anche lavorò con R. Urwin. Prese parte attiva alla vivace vita intellettuale della Germania post-bellica: [...] , capitale dell'Uganda. Dopo la seconda guerra mondiale, tornato in Germania, fece parte di commissioni per il rinnovamento urbanistico di diverse città (Magonza, Wiesbaden) e realizzò i centri di Neue Altona (dal 1954) e di Neue Vahr presso Brema. ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...