• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1103 risultati
Tutti i risultati [1103]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] the world and symbol of the Creator: on the cosmological and iconological values of the temple of Edfu, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1985. Gardiner 1947: Gardiner, Alan Henderson, Ancient egyptian onomastica, Oxford, Oxford University Press, 1947, 3 v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] -67: Das Amduat. Die Schrift des verborgenen Raumes, hrsg. nach Texten aus den Gräbern des Neuen Reiches von Erik Hornung, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1963-1967, 3 v. Jacquet-Gordon 1962: Jacquet-Gordon, Helen, Les noms des domaines funéraires sous l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

STILLE, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky) Mauro Forno – Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica. Il padre era un odontoiatra originario [...] la madre era nel frattempo diventata amministratrice, fu costretto a lasciare il suo Paese, nel 1920. Visse prima in Germania, a Wiesbaden, quindi in Lettonia, a Riga, dove nel 1921 nacque la sorella Myra. Nel maggio del 1922 si trasferì in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFRED NORTH WHITEHEAD – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILLE, Ugo (2)
Mostra Tutti

Vostell, Wolf

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vostell, Wolf Simona Ciofetta Pittore, scultore e videoartista tedesco, nato a Leverkusen (Renania Settentr.-Vestfalia) il 14 ottobre 1932, morto a Berlino il 3 aprile 1998. Dopo aver studiato arti [...] Ideen (1962-69), fu tra i protagonisti di Fluxus, partecipando ai vari eventi e iniziative del movimento a Wiesbaden, Colonia, Berlino, New York (happenings, performances, concerti ecc.); nel 1976 fondò a Malpartida de Cáceres, in Spagna, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRAUNSCHWEIG – STRASBURGO – MASS MEDIA – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostell, Wolf (1)
Mostra Tutti

TANDLER, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

TANDLER, Julius Anatomista, nato il 16 febbraio 1869 in Iglau (Iihlava), Moravia. Compì i suoi studî a Vienna, dove si laureò in medicina nel 1895. Fu nominato assistente nell'Istituto anatomico di Vienna [...] . Dei suoi scritti ricordiamo: Entwicklungsgeschichte und Anatomie der weiblichen Genitalien, in Handb. d. Frauenheilk., I, Wiesbaden 1913, 5a ed. 1927; Chirurgische Anatomie und Operationstechnik des Zentralnervensystems, ivi 1920; Lehrbuch der ... Leggi Tutto

LIEBER, Ernst maria

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBER, Ernst maria Joseph Engert Capo del Centro germanico, nato il 16 novembre 1838 a Camberg (Hessen-Nassau), morto il 31 marzo 1902. Studiò a Würzburg, Monaco, Bonn e Heidelberg; nel 1870 fu eletto [...] assai benemerito del cattolicismo sia nel rivendicare la libertà della Chiesa sia nell'organizzazione dei laici cattolici. Bibl.: M. Spahn, E. Lieber als Parlamentarier, Gotha 1906; H. Cardauns, E. L., der Werdegang eines Politikers, Wiesbaden 1927. ... Leggi Tutto

KÜSTHER, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜSTHER, Otto Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato il 26 agosto 1849 a Trossin (Torgau), dove morì il 12 maggio 1931. Si laureò nel 1873 a Halle dove fu assistente di T. Weber e di R. Olshausen. [...] , ecc.). Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Berichte und Arbeiten aus der Univ.-Frauenklinik zu Dorpat (Wiesbaden 1894), Geburtshilflichgynäkologischer (stereoskopischer) Atlas (Lipsia 1895-1903); Kurzes Lehrbuch der Gynäkologie (Jena 1901; 9ª ed ... Leggi Tutto

SAWALLISCH, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAWALLISCH, Wolfgang Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] 53), dal 1951 iniziò un'intensa attività di direttore ospite in Germania. Direttore generale della musica ad Aquisgrana (1952-58), a Wiesbaden (1958-60) e a Colonia (1960-63) − nella cui Accademia di musica tiene anche corsi per direttori d'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAWALLISCH, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

UEXKÜLL, Jacob von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UEXKÜLL, Jacob von Biologo, nato a Kelba (Estonia) l'8 settembre 1864. Dal 1925 è professore onorario all'università di Amburgo, direttore dell'acquario locale e dell'Institut für Umweltforschung. Nel [...] dottrina ha portato notevoli contributi. Opere principali: Leitfaden in das Studium der experimentellen Biologie der Wassertiere (Wiesbaden 1905); Umwelt und Innenwelt der Tiere (Berlino 1909, 1921); Biologische Briefe an eine Dame (Berlino 1920 ... Leggi Tutto

BREUER, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Cinquechiese (Pécs, Ungheria) nel 1902. Studiò nel Bauhaus con W. Gropius, col quale ha poi lungamente collaborato negli Stati Uniti. Nella scia del Gropius il B. mira a realizzare un'architettura [...] tubo d'acciaio cromato per mobili). Sue opere principali: Mostra tedesca a Parigi, 1930; casa per uno sportivo, 1931; casa a Wiesbaden, 1932; casa Giedion a Zurigo, 1935. Per le opere recenti, con Gropius, v. gropius, in questa App. Bibl.: M. Breuer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STATI UNITI – WIESBADEN – UNGHERIA – BAUHAUS – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREUER, Marcel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 111
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali