KLEMPERER, Otto
Direttore d'orchestra, nato a Breslavia il 15 maggio 1885. Studiò a Francoforte e poi a Berlino (con I. Kwast e H. Pfitzner). Iniziò la sua carriera sostituendo G. Mahler al teatro tedesco [...] (1909). Ebbe poi cariche di direttore d'orchestra e di Generalmusikdirektor nei teatri di Amburgo, Strasburgo, Colonia, Wiesbaden e alla Preussische Staatsoper di Berlino.
Come compositore ha lavorato specialmente a musica religiosa (Messa per soli ...
Leggi Tutto
TENDELOO, Nicolas Philip
Anatomopatologo, nato il 20 aprile 1864 ad Ajermadidi (Celebes). Si laureò a Utrecht; fu prosettore nell'Istituto di anatomia patologica di Rotterdam, nel 1904 ordinario d'anatomia [...] di patologia generale (costituzione, specificità, eredità). Ha scritto: Studien über die Ursachen der Lungenkrankheiten, Wiesbaden 1902; On tuberculosis, Leida 1910; Allgemeine Pathologie, Berlino 1919 (2a ed., 1925). Konstellationspathologie und ...
Leggi Tutto
WEIDENREICH, Franz
Medico, nato il 7 giugno 1873 a Edenkoben (Palatinato). Frequentò le università di Monaco, Kiel, Berlino e Strasburgo dove si laureò. Fu a Strasburgo assistente nell'Istituto di anatomia; [...] anatomia, della biologia generale e dell'antropologia. Dei suoi scritti ricordiamo: Die Leucocyten und verwandte Zellformen, Wiesbaden 1911; Das Evolution problem, Berlino 1921; Der Menschenfuss, Stoccarda 1922; Rasse und Körperbau, Berlino 1927; ecc ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Fonti papirologiche
Fonti papirologiche
Papiri di Abusir: Les archives du temple funéraire de Néfèrirkarê-Kakaï (Les papyrus d'Abousir), traduction et commentaire par Paule Posener-Kriéger, [...] ).
Papiro Anastasi I: Fischer-Elfert, Hans-Werner, Die satirische Streitschrift des Papyrus Anastasi I. Übersetzung und Kommentar, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1986.
Papiro Antinoopolis: Tait, W. John, Papyri from Tebtunis in Egyptian and in Greek (P ...
Leggi Tutto
GELZER, Matthias
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Liestal, Basilea, il 19 dicembre 1886, morto a Francoforte sul Meno il 23 luglio 1974. Figlio di un pastore protestante, appartenente a [...] der römischen Republik, 2 voll., Lipsia 1943; Pompeius, Monaco di Baviera 1949; Cicero. Ein biographischer Versuch, Wiesbaden 1969, dall'articolo M. Tullius Cicero (als Politiker) nella Realenzyklopädie der Altertumswissenschaft VII A 1 (1939), coll ...
Leggi Tutto
HAMBURGER, Hartog Jacob
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato il 9 gennaio 1859 ad Alkmaar (Olanda), morto il 4 gennaio 1924 a Groninga. Si laureò nel 1883 a Utrecht; nel 1888 ebbe la docenza in fisiologia [...] invloed van het hoogland op het menschelijk organisme (Groninga 1907); Physikalisch-chemische Untersuchungen über Phagocyten (Wiesbaden 1912); Osmotischer Druck und Ionenlehre in ihrer Bedeutung für die Physiologie und Pathologie des Blutes (Berlino ...
Leggi Tutto
Celebre abbazia nell'Assia Nassau, posta sulla riva destra del Reno presso Hattenheim, a valle di Magonza, lungo le pendici meridionali del Taunus occidentale. L'abbazia fu fondata nel 1116 dall'arcivescovo [...] oggi la chiesa e il refettorio; e vi si conservano monumenti sepolcrali di arcivescovi di Magonza e di conti di Nassau.
Bibl.: H. Bär, Diplomatische Geschichte d. Abtei E., voll. 2, Wiesbaden 1851-59; C. Rossel, Urkundenbuch d. Abtei E., voll. 2 ...
Leggi Tutto
Ostetrico e ginecologo, nato il 27 gennaio 1883 a Vienna. Si laureò a Vienna nel 1907; nel 1913 ottenne la libera docenza a Halle in ostetricia e ginecologia, nel 1918 a Vienna.
Nel campo ginecologico [...] riflesso oculo-cardiaco (sintoma di Aschner-Dagnini).
Dei suoi scritti ricordiamo: Die Blutdrüsenerkrankungen des Weibes (Wiesbaden 1918); Das inkretogene Moment in Geburtshilfe und Ginäkologie (in Lehrbuch der Inkretologie, Lipsia 1926); Physiologie ...
Leggi Tutto
Editore (Dortmund 1772 - Lipsia 1823). Fondò ad Altenburg (1805) una casa editrice (➔ Brockhaus) che, trasferita poi a Lipsia, divenne una delle prime della Germania. Proseguirono l'opera paterna i figli [...] Eduard (1829-1914), Albert (1855-1921) e i discendenti di questo, Rudolf Junior (1864-1943) e Hans (1888-1965) che, dopo la completa distruzione della sede di Lipsia (4 dic. 1943), trasferì la casa a Wiesbaden (1945), nuova sede definitiva di essa. ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva dei dialetti franchi, appartenenti al gruppo germanico occidentale; si differenziarono tra loro fin dall’alto Medioevo, sia per la diversa storia politico-culturale dei territori [...] i centri di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano, con i centri di Mannheim, Heidelberg, Magonza, Wiesbaden, Francoforte sul Meno, Kassel; f. orientale e meridionale, con i centri di Karlsruhe, Heilbronn, Würzburg, Bamberga, Coburgo ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...