• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1103 risultati
Tutti i risultati [1103]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

Harrassowitz, Otto

Enciclopedia on line

Editore tedesco (La Guaira, Venezuela, 1845 - Gaschwitz, Lipsia, 1920). Fondò (1872) a Lipsia una casa editrice e libreria, che nel 1914 passò in proprietà al figlio Hans (n. Lipsia 1885 - m. 1964) e dal [...] 1948 si trasferì a Wiesbaden. È specializzata in teologia, storia, filologia, orientalistica, slavistica, e soprattutto in materie bibliografiche. Ha pubblicato, tra l'altro, il Handbuch der Bibliothekswissenschaft di Fr. Milkan (1931-40; 2a ed. 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTICA – VENEZUELA – WIESBADEN – TEOLOGIA – TEDESCO

Assia

Enciclopedia on line

(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] ricavano vini di qualità. Notevoli le industrie chimiche e meccaniche, che si addensano lungo l’asse Francoforte-Wiesbaden; sempre più rilevanti le attività terziarie e quaternarie centrate su Francoforte e quelle legate alle comunicazioni. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO IL MAGNANIMO – FEDERICO GUGLIELMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assia (4)
Mostra Tutti

SCHÖNAICH-CAROLATH, Emil, principe di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNAICH-CAROLATH, Emil, principe di Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato l'8 aprile 1852 a Breslavia, morto nel castello di Haseldorf (Holstein) il 30 aprile 1908. Fu ripetutamente in Italia da bambino; [...] si trasferì quindicenne coi genitori a Wiesbaden, dove compì gli studî medî. La guerra del '70 lo trovò a Zurigo scolaro di J. Scherr e di G. Kindel, da lui ammiratissimo. La carriera militare che intraprese nel 1872 fu da lui abbandonata dopo pochi ... Leggi Tutto

Fischer, Theodor

Enciclopedia on line

Fischer, Theodor Architetto tedesco (Schweinfurt 1862 - Monaco 1938), docente a Monaco e a Stoccarda; fra le sue numerose opere sono da ricordare il monumento a Bismarck sul Lago di Starnberg, l'università di Jena, il [...] palazzo dell'arte a Stoccarda, il museo di Wiesbaden, e varie case di abitazione a Monaco, in cui F. interpreta modernamente gli schemi dell'arte romanica e del Rinascimento tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ROMANICA – SCHWEINFURT – STOCCARDA – WIESBADEN – MONACO

EULENBURG, Botho, conte von

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico tedesco, nato a Wicken il 31 luglio 1831, morto a Berlino il 5 novembre 1912. Funzionario al Ministero dell'interno nel 1864, fu eletto alla camera prussiana l'anno seguente. Prefetto a Wiesbaden [...] nel 1869, ad Hannover nel 1873, fu chiamato dal Bismarck al Ministero per l'interno nel 1878, e in tale qualità attuò importanti riforme amministrative, quale, ad esempio, la legge contro la socialdemocrazia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – WIESBADEN – HANNOVER – BERLINO

GEIGER, Abraham

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIGER, Abraham Yoseph Colombo Rabbino ed ebraista, nato a Francoforte sul Meno il 24 maggio 1810, morto a Berlino il 23 ottobre 1874. Storico ed erudito, rappresenta nella moderna scienza dell'ebraismo [...] la tendenza liberale e riformista. Fu rabbino successivamente docente a Wiesbaden, Breslavia, Francoforte sul Meno e Berlino. A Berlino fu docente nella Hochschule für die Wissenschaft des Judenthums, fondata per sua iniziativa. Pubblicò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIGER, Abraham (1)
Mostra Tutti

LANGENSCHWALBACH

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGENSCHWALBACH (A. T., 53-54-55) Guido Ruata Stazione idrominerale e cittadina della Germania, in Prussia, provincia dell'Assia-Nassau, posta a 290 m. s. m., nel Taunus, in una valle laterale dell'Aar; [...] contava 2790 ab. nel 1925. Stazione sulla linea ferroviaria Wiesbaden-Limburg. Vi sgorgano sorgenti alcaline ferruginose acidule, fredde, usate per bevanda e per bagni. Padiglioni per la bevanda e uno stabilimento balneare. Indicazioni terapeutiche: ... Leggi Tutto

BORST, Max

Enciclopedia Italiana (1930)

Patologo, nato a Würzburg il 19 novembre 1869, professore a Gottinga, Würzburg, Monaco. Acquistò larga fama soprattutto per i suoi lavori sui tumori, sul quale argomento, oltre a molte memorie speciali, [...] scrisse un'opera di grande pregio, Die Lehre von den Geschwülsten, I-II, Wiesbaden 1902. È autore del manuale Pathol. Histologie (2ª ed., Lipsia 1926). ... Leggi Tutto
TAGS: WIESBADEN – WÜRZBURG – GOTTINGA – LIPSIA

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Manfredi [...] GRAVINA Importante città tedesca nel distretto di Wiesbaden dell'Assia Nassau (provincia prussiana), nona per numero d'abitanti, centro di una vastissima regione economica e uno dei maggiori centri commerciali della Germania. È posta a 91 m. s. m. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

SCHOEN, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHOEN, Helmut Salvatore Lo Presti Germania. Dresda, 15 settembre 1915-23 febbraio 1996 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1928-33: Dresdensia; 1933-45: Dresdner SC; 1945-47: Dresden-Frederikstadt; [...] con il Dresdner, Schoen ha indossato 16 volte la maglia della nazionale, segnando 17 gol. Da tecnico, partito dal Wiesbaden, è stato preparatore e poi assistente di Herberger, diventando commissario tecnico della nazionale dopo l'Europeo del 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – DRESDA – ITALIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 111
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali